• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

Nello scrivere un testo ho avuto il dubbio di quale fosse il plurale della parola benefit, ricordi scolastici di grammatica m

Atlante (2018)

I ricordi scolastici difficilmente tradiscono, nel bene e nel male. In questo caso, nel bene. È vero, c’è un disallineamento tra quanto emerge dalle indicazioni fornite dal Vocabolario on line e quanto viene sostenuto, in risposta al quesito di un u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve. Ho dei dubbi sui colori usati come aggettivi. La mia grammatica dice che i colori in combinazione con "chiaro" e "scur

Atlante (2018)

Le coppie di aggettivi che indicano un colore sono variabili e mutano la sola vocale finale, a meno che il secondo aggettivo di per sé non sia invariabile: maglia giallorossa, stendardo giallorosso, bandiere giallorosse, muri giallorossi; ma vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto dire: "A scegliere sei tu"?

Atlante (2018)

Sintetizziamo il contenuto della chiara scheda dedicata al problema dalla Grammatica italiana della Treccani, Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto [...] dire: "A scegliere sei tu"? v. Tu o te?: «Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di soggetto: Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se alla domanda "chi vuole una birra" uno non risponde perché non la vuole, è criticabile, perché commette erro

Atlante (2018)

In realtà, il tipo di interrogativa introdotta da chi, detta interrogativa parziale, non ammette risposta sì/no. Pertanto, passando dalla grammatica alla pragmatica, si può supporre che, a chi fa la domanda, [...] possa bastare ricevere la risposta (tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una poetessa ha scritto “È rossa fuoco la stella di Natale”. Non sarebbe più corretto “È rosso fuoco la stella di Natale”?

Atlante (2018)

A una poetessa o a un poeta concediamo la facoltà di forzare le connessioni sintattiche abituali, affinché l'espressione sia viva e inneschi nuove immagini e concatenazioni di senso. Certo, la grammatica [...] della comunicazione referenziale direbbe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di [...] interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiamo Chiara Fragomeli e sono una studentessa dell'Università Statale di Milano. Sto svolgendo una tesi triennale di ambi

Atlante (2018)

È imprescindibile il volume, edito dal Mulino (nella "Collezione di testi e di studi"), Grammatica storica della lingua italiana di Arrigo Castellani (1920-2004), sicuramente, tra gli storici della lingua, [...] il più profondo conoscitore delle parlate t ... Leggi Tutto

Salve in questa pagina (http://www.treccani.it/enciclopedia/trittongo_(La-grammatica-italiana)/) fate degli esempi di tritton

Atlante (2017)

Gli esempi riportati nella pagina della Grammatica on line, oltre ad aiuola, sono i seguenti: miei, scambiai, guai, suoi. Nelle prime due parole abbiamo una sequenza composta di semiconsonante i + vocale [...] (e, a) + semivocale finale (i), sequenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Precisamente, per quale regola di grammatica è sbagliato dire e scrivere: "d'asporto" anziché "da asporto"? Grazie

Atlante (2017)

Davanti a una parola cominciante con una vocale, la preposizione da si elide solo nelle espressioni d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altra parte, d’altronde. Altrimenti, va conservata la forma piena, onde non creare possibili confusioni con l’identi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una subordinata di secondo grado - in quanto dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali