Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] universitari in scambio, Roma, Carocci, 2006, nuova ed. 2011.Maria G. Lo Duca, Rosaria Solarino, Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova, Unipress, 2006.Maria G. Lo Duca, Fiona Dalziel, Daniela Griggio, Il CLA verso l'Europa: e-learning ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «l’uso della preposizione accompagnata dall’articolo partitivo al posto di un po’ di, alcuni, ecc., un tempo sconsigliata dalle grammatiche: Accompagno il piatto con dell’insalata (= con un po’ di), È uscita con delle persone (= con alcune)», p. 130 ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , poi, che atti linguistici di un certo tipo precedono quasi sempre i femminicidi, non si dovrebbe insegnare la grammatica senza elaborare percorsi che illustrino i meccanismi linguistici della violenza psicologica ed emotiva (e lo si può fare anche ...
Leggi Tutto
Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una parola che inizia con vocale... Es: "Cos'indossano". A me risulta di no, ma solo voi potete darmi delucidazioni.Fedele [...] alla resa fonetica reale (quando pronunciamo la sequenza cosa-indossano, in realtà realizziamo cosindossano), la scrizione cos’indossano è semplicemente percepita, oggi, come un’anticaglia o un vezzo letterario ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] La lingua e il nostro mondo pubblicato da Sabatini nel 1978 per l’editore Loescher. Di lì a poco usciranno le grammatiche per la scuola media e per il biennio superiore: Lingua e linguaggi. Educazione linguistica e italiano nella scuola media (Torino ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Storia esterna delle lingue romanze (Serianni 2003), che Luca dava spesso in dispensa all’inizio del suo corso in grammatica storica, fornendo subito ai giovani studenti un esempio concreto dell’approccio metodologico della sua disciplina, e di cosa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] posteriori, prendendo atto di come gli enunciati si sono di fatto concatenati in ciascun testo particolare». Si può parlare di «grammatica del testo» solo se si è consapevoli, e si dice esplicitamente, che non si è nel mondo del funzionamento formale ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] linguistici di attualità, sollecitato dalle perplessità dei parlanti comuni davanti a due ordini di fatti: la presenza di zone della grammatica e del lessico in evoluzione che fanno venire meno una norma certa, e la percezione di errori negli usi di ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] una minaccia, oltre che una promessa: Ti prometto che me la pagherai cara!).Il volume prosegue quasi come una grammatica, affrontando strutture e significati di enunciati e frasi, fino ad arrivare al testo, che nella sua definizione più inclusiva ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] alla prova dei fatti non possono essere giudicate come «scorrette» nel 1870 e dintorni, se ancora (tra le altre) la Grammatica del Fornaciari (Firenze, Sansoni, 1879, pp. 165, 169) le annoverava tra le forme correnti e se Luca Serianni le considera ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...