• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Lingua [21]
Comunicazione [7]
Lessicologia e lessicografia [7]
Giornalismo [5]
Grammatica [3]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico

Lingua italiana (2025)

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] lingua parlata, allora l’imprevedibilità, nel tempo, può anche farsi dominante. D’altronde, in quest’ultimo caso, la grammatica non è perfettamente normata e i tratti prosodici prevalgono su quelli segmentali. Ciò che si compie come atto linguistico ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato traccia le linee essenziali della sua tesi di ... Leggi Tutto

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola

Lingua italiana (2025)

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] . Dobbiamo coltivare la fantasia, la capacità di stupirsi dei ragazzi, le suggestioni profonde ma senza perdere per strada la grammatica e lo studio della regola.Tra chi – come Tommaso Tuppini – ha decretato che le poesie a memoria siano molto ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando la precedente grafia Roccadaspide, «in corretta osservanza delle regole della grammatica italiana» e come risulta dall’antico Statuto datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] della Società di linguistica italiana, Berna, 6-8 settembre 2018, Milano, Officinaventuno, 2019, pp. 115-38.Rohlfs, G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3° vol., Sintassi e formazione delle parole, Torino, Einaudi, 1969 ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] fu maestro e nella teoria e nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il ruolo della grammatica nella sua dimensione testuale. Dall’altro, si sforzò di fornire un metodo e dei modelli per la correzione e per la ... Leggi Tutto

Dizionario di base della grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Dizionario di base della grammatica italiana Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] universitari in scambio, Roma, Carocci, 2006, nuova ed. 2011.Maria G. Lo Duca, Rosaria Solarino, Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova, Unipress, 2006.Maria G. Lo Duca, Fiona Dalziel, Daniela Griggio, Il CLA verso l'Europa: e-learning ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «l’uso della preposizione accompagnata dall’articolo partitivo al posto di un po’ di, alcuni, ecc., un tempo sconsigliata dalle grammatiche: Accompagno il piatto con dell’insalata (= con un po’ di), È uscita con delle persone (= con alcune)», p. 130 ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , poi, che atti linguistici di un certo tipo precedono quasi sempre i femminicidi, non si dovrebbe insegnare la grammatica senza elaborare percorsi che illustrino i meccanismi linguistici della violenza psicologica ed emotiva (e lo si può fare anche ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una

Lingua italiana (2024)

Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una parola che inizia con vocale... Es: "Cos'indossano". A me risulta di no, ma solo voi potete darmi delucidazioni.Fedele [...] alla resa fonetica reale (quando pronunciamo la sequenza cosa-indossano, in realtà realizziamo cosindossano), la scrizione cos’indossano è semplicemente percepita, oggi, come un’anticaglia o un vezzo letterario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali