GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] et d'histoire de Belgique, Huy 1976", Huy 1976, pp. 565-570; Hugonis de Sancto Victore Opera propaedeutica. Practica geometriae. De grammatica, Epitome Dindimi in philosophiam, a cura di R. Baron, Notre Dame (IN) 1966; F.A. Homman, Practical Geometry ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] del cimitero di Sezze Romano, il 1610, quando fu eletto membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan) presentato da A. Grammatica, che sarà poi tra i testimoni del suo testamento, e il 1615, anno in cui viveva a Roma in via Frattina e ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] si ponga, André Carlhian, pare inclinarvi. Il mobile antico è amato e capito come pezzo d'arte unico, slegato dalla grammatica di un determinato stile e immesso liberamente nell'ambiente moderno. Fra i più lontani responsabili di questo gusto (che ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] basa quasi esclusivamente su formule ed enumerazioni e, come ha già osservato P.K. Acharya, mostra uno scarso rispetto per la grammatica; in questi testi, i verbi sono relativamente rari e gli unici due modi utilizzati con una certa frequenza sono il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , 1912, pp. 1027-1056.
Per lo stile, R. Spongano, Un capitolo della nostra prosa d'arte, Firenze 1941; G. Nencioni, Fra Grammatica e Retorica, Firenze 1953, pp. 69-79 (cfr.l'analisi degli autografi dell'A. fatta da C. Grayson in Lingua Nostra, XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (Fede, Speranza, Carità), ai cui piedi sono le figure allegoriche della Filosofia e delle sette Arti liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia). Anche in questo pergamo, come già in quelli di Siena e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] liberales" da quelli "sordidi" e aveva elencato (De orat., iii, 32, 127) nelle arti liberali la geometria, la musica, la grammatica, la poesia. Anche Seneca (Epist., 88, 18) ricusa di inserire tra le arti liberali la pittura e la scultura in bronzo e ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] dal pittore in occasione della personale del 1948 a Milano alla galleria Gian Ferrari, che cioè l'allora attuale "grammatica figurativa" avesse "tuttaltro che esaurito le sue possibilità, anche senza negare l'importanza delle ricerche di chi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ambienti letterari per effetto della dominazione borgognona, si concretizzò nella prima grammatica nederlandese, Twe-spraack van de Nederduytsche letterkunst («Dialogo sulla grammatica nederlandese», 1584) di H.L. Spiegel, che fu pubblicata con una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ne conseguono sono 'macchine visuali', per adottare una definizione del critico italiano G. Celant (1982), dotate di una loro grammatica e di dispositivi retorici che collegano tra loro le diverse opere secondo un ordine 'a tesi'. Mentre le gallerie ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...