• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

Prima persona del congiuntivo presente del verbo "espellere".

Atlante (2015)

Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della lingua italiana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il plurale di tirocinio è "tirocini" o "tirocinii"?

Atlante (2015)

In generale, come si scrive nella Grammatica italiana (Treccani), «il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii [...] con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ zii formic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “in una perizia € 100,00 diconsi cento/euro”?

Atlante (2015)

Come è scritto nella grammatica Italiano di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), ed. Garzanti (cap. VII, par. 82) siamo in presenza di «residui marginali» «dell'antico regime [...] del pronome atono»: si veda la piccola pubblicit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli aggettivi "diverso" e "differente", che complementi reggono sintatticamente? Per esempio, "io sono diverso da lui", "da l

Atlante (2015)

Forse, più che andare a caccia della denominazione del complemento, può essere utile, sulla scorta di quanto scrive Luca Serianni (con la collaborazione di A. Castelvecchi) nella grammatica Italiano (una [...] garzantina del 1997, più volte ristampata), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "a completamento del documento INVIATOTI"? Mi sembra che “inviatoti” sia una bruttissima forma e vorrei saper

Atlante (2015)

Bruttina, bruttacchia, brutta o bruttissima: lasciamo ai lettori il giudizio estetico sulla forma participiale con enclisi pronominale inviatoti, che corrisponde, correttamente secondo la grammatica, a [...] un'intera proposizione subordinata (relativa, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un dubbio riguardo l'avverbio "circa". Esso ha innanzitutto una funzione di avverbio di quantità (esattamente viene

Atlante (2015)

Ricca e complessa, la grammatica della nostra lingua, intesa anche come l'insieme dei suoi usi prevalenti, contempla che alcuni elementi svolgano più funzioni. Nel caso in questione, circa ha funzione [...] preposizionale e vale 'a proposito di', 'relativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, ho letto la seguente frase riferita ad un personaggio: "sfortunati chi lo seguono". La costruzione è sbagliata ma

Atlante (2015)

Il pronome dimostrativo-relativo chi, come scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina del 1997, capitolo VII, paragrafo 242), «può riferirsi [...] solo a essere animato e non ha plurale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Altra raffica di domande sulla punteggiatura: 1) Occorre lasciare spazio tra l'apostrofo e la parola successiva? 2) Occorre l

Atlante (2015)

Punto primo: non bisogna lasciare spazi tra l'apostrofo e la parola successiva. Punto secondo: citiamo dalla Grammatica italiana on line della Treccani: «Devono essere sempre tre e, nella maggior parte [...] dei casi, si attaccano alla parola che li prece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vi scrivo perchè ho un dubbio sulla forma della seguente frase: "Nelle aree più sviluppate del pianeta si pratica

Atlante (2015)

Si tratta di ellissi del predicato verbale, fenomeno ben documentato, anzi, comune, nella lingua sia parlata, sia scritta. Per ellissi, come si legge nella Grammatica della Treccani, consultabile on line [...] dall'interno del portale, si intende «l’omiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza

Atlante (2015)

Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali