• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

Stavo scrivendo una frase e mi è sorto un dubbio. Ho cercato nel database ma non ho trovato risposta! Così vi scrivo, sperand

Atlante (2014)

Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "la Società ... si impegna a non dar seguito ad alcuna modifica o richiesta dati da parte di ... o di al

Atlante (2014)

Consigliamo di ripetere il soggetto, poiché, in realtà, è il linguaggio di tono astrusamente burocratico a complicare le cose (e la grammatica), rendendo poco trasparente quel che potrebbe essere reso [...] molto più trasparente, soprattutto tenendo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fàbbricamicene" che voi riportate... (s. v. “quadrisdrucciola”) è corretta? A me pare assolutamente no! Una parola quadrisdr

Atlante (2013)

Intanto ricordiamo che quadrisdrucciola è la parola che reca l'accento sulla sestultima sillaba: fàb-bri-ca-mi-ce-ne. Il guaio di esempi come fabbricamicene (l'autorevole grammatica Italiano di Luca Serianni, [...] con la collaborazione di A. Castelvecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In ufficio è nata una piccola discussione sull'utilizzo degli ausiliari “essere” e “avere”. Stavo scrivendo una risposta via

Atlante (2013)

Quando siamo in presenza dei verbi servili – come ci hanno insegnato a dire a scuola - o modali, come si preferisce dire adesso da parte degli studiosi di grammatica - (potere, dovere, volere, sapere nel [...] senso di 'essere capace, essere in grado'), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “Con la presente per invitarlo alla cena che si terrà...” (email spedita da una azienda verso un diretto

Atlante (2013)

Presumendo che al direttore di banca destinatario della missiva elettronica ci si sia rivolti dandogli del lei, senz'altro bisognerà fare salve la grammatica e la cortesia. Va poi osservato che quando [...] il lei di cortesia riferito a un uomo si trasfor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo le regole della grammatica italiana, la seguente frase: “docenti o ricercatori universitari: 5 punti”, significa che

Atlante (2011)

La coordinazione disgiuntiva introdotta da o non ci dice nulla sulla qualifica dei docenti, ma ci suggerisce l’equivalenza dei termini coordinati. Similmente, nella porzione di testo non virgolettato “di scuola elementare o secondaria”, che segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho più volte riscontrato l’uso per iscritto del termine “kilometro” (estensione della nota abbreviazione “Km”) invece di “chi

Atlante (2011)

Chilometro è la forma principale, kilometro è la variante molto meno usata. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina; cap. I, par. 153) dice che nelle sigle di nomi che presentano come primo [...] elemento il formante kilo- la k è corretta (kg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In grammatica che modi e tempi sono “avreste superato”, “essendo ammirato”, “sarebbero stati condizionati”, “sarà riconfermat

Atlante (2010)

Avreste superato = condizionale passato, forma attivaEssendo ammirato = gerundio presente, forma passivaSarebbero stati condizionati = condizionale passato, forma passivaSarà riconfermato = indicativo futuro, forma passiva Tutti siamo pieni di dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nei testi di grammatica non riesco a trovare precisazioni sull'analisi dei nomi collettivi. "Gregge" è nome comune di cosa o

Atlante (2010)

Ereditiamo dalla concezione pre-moderna di un sapere uno e indiviso una serie di concetti che discendono, per li rami, dalla filosofia aristotelica e poi dalla scolastica medievale. Per questo, oggi, siamo in imbarazzo nel maneggiare categorie tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali