Giuseppe PatotaProntuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z Laterza, 2013 Descrittivo o prescrittivo? Bisognerebbe rispondere citando il marchio di fabbrica di una notissima acqua minerale, per [...] anni pubblicizzata come sintesi e ricomposizione ...
Leggi Tutto
Vittorio ColettiL’italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c’è piùBologna, il Mulino, 2018 Sono ormai diventate stabili le categorie di italiano standard, dell’uso medio, popolare, regionale, [...] selvaggio, coniate da celebri linguisti e impi ...
Leggi Tutto
Mariarosa BricchiLa lingua è un’orchestra.Piccola grammatica per traduttori (e scriventi) Milano, il Saggiatore, 2018 La prospettiva che ci offre Mariarosa Bricchi, con il suo importante contributo orientato [...] a fare chiarezza nell’oscura selva dell’i ...
Leggi Tutto
Autrici varieLe autorità inaugurano il monumento all'Aurora. La grammatica la fa... la differenza!Casa editrice Mammeonline, Foggia, 2015 «L'Associazione Donne in Rete ha generato l'idea di attivare un [...] progetto per promuovere concretamente il lingua ...
Leggi Tutto
I linguisti si rassegnino: il tempo degli specialismi è finito. Competenze specifiche? Esperienza didattica? Pubblicazioni in riviste accademiche nazionali e internazionali? Relitti d’una cultura arcaica. È giunta l’ora dei «word lovers» (Raffaele S ...
Leggi Tutto
Sì, è possibile, ma certo i casi concreti in cui si verificherà questa condizione non saranno troppo frequenti, perché di norma nome e cognome formano un’unità sintagmatica: L’architetto, Mario Rossi di nome, fu scelto... (qui il sintagma nominale c ...
Leggi Tutto
I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso [...] che una frase come quella che ci è stata propo ...
Leggi Tutto
È corretto. Citando dalla Grammatica italiana della Treccani, versione on line (link): «Esistono alcuni costrutti alternativi per esprimere un’oggettiva: soprattutto in subordinate di secondo grado, si [...] può omettere la congiunzione che, per evitare l ...
Leggi Tutto
In realtà nella stragrande maggioranza delle scuole l'analisi differenziale concreto/astratto (una delle coppie più... astratte della grammatica impartita agli studenti) è ben viva. Pochi – tra gli insegnanti, [...] prima di tutto; ma anche tra gli ex alu ...
Leggi Tutto
Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...