• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Lingua [149]
Biografie [134]
Letteratura [102]
Grammatica [57]
Storia [22]
Religioni [23]
Diritto [23]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Temi generali [18]

sandhi

Enciclopedia on line

Termine (sanscrito «legamento») usato dai grammatici indiani per designare il complesso dei fenomeni di accomodamento fonologico che si manifestano quando due o più parole sono pronunciate di seguito, [...] senza pausa. I fenomeni consistono in alterazioni o sostituzioni fonologiche a carico dei fonemi finali e iniziali, che in molti casi scompaiono per dar luogo a un fonema diverso; talvolta si ha soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SANSCRITO – FONEMA

Elìa, Pietro

Enciclopedia on line

Grammatico (sec. 12º), spesso citato dai grammatici medievali, e ritenuto autore di tutte le innovazioni metodologiche, alle quali invece egli aprì soltanto la via con la sua Summa de arte grammatica; [...] è questa un commento di Prisciano, originale per la giustificazione logica della grammatica; fu largamente utilizzata da Vincenzo di Beauvais nello Speculum doctrinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – PRISCIANO

Pleiade

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάς) Nome con cui i grammatici greci tardi indicarono un gruppo di 7 poeti tragici del tempo di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) che per l’arte tragica risplendevano come la costellazione delle [...] sostituiti i nomi di poeti più tardi, Dionisiade di Mallo (o di Tarso) ed Eufronio Cherronesite il grammatico; cambiamento spiegabile col desiderio di comprendervi i rappresentanti del successivo movimento drammatico promosso da Tolomeo IV Filopatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – LICOFRONE DI CALCIDE – SOSIFANE DI SIRACUSA – TOLOMEO II FILADELFO – FILICO DI CORCIRA

ablativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] a casi di altre lingue indoeuropee (per es., sanscrito e indoeuropeo ricostruito). Nel latino d’età classica l’a. è individuato da morfemi specifici soltanto nel singolare dei nomi della prima, terza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablativo (1)
Mostra Tutti

ALCMANIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato da metrici e grammatici a varie serie di metri classici, per lo più dattiliche, ed in ispecie alla tetrapodia (v. dattilici, metri). ... Leggi Tutto
TAGS: METRI CLASSICI – GRAMMATICI

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva per rendere il terreno adatto, nel circo al galoppo dei cavalli (che in antico non erano ferrati), e alle lotte dei gladiatori o alle cacce delle belve nell'anfiteatro, dove serviva anche ad assorbire ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ANFITEATRO – GLADIATORI – STOCCARDA – METONIMIA

ettlissi

Enciclopedia on line

(o ectlipsi o ectlissi) Nella terminologia dei grammatici greci, caduta di un fonema interno o finale di parola. Anche sinonimo di elisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELISIONE – FONEMA

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] ai 7 astri che compongono la costellazione delle Pleiadi. Generalmente si ritiene che questo paragone sia stato introdotto dai grammatici stessi, in epoca relativamente tarda; ma è poco probabile: perché lo splendore dei 7 tragici si era spento molto ... Leggi Tutto

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] dei verbi, in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti

ENDIADI

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce formata dai grammatici latini (cfr. Serv., Ad Aen., I, 65) sull'espressione greca ἕν διὰ δυοῖν "uno per mezzo di due"; indica la figura retorica per cui un concetto unico viene espresso con due termini [...] coordinati: per lo più due sostantivi invece di un sostantivo accompagnato da attributo o complemento di specificazione. È assai frequente nel linguaggio poetico latino: p. es., Tibullo (I, 7, 19): Tutnc ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – FIGURA RETORICA – VIRGILIO – TIBULLO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDIADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali