• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Lingua [149]
Biografie [134]
Letteratura [102]
Grammatica [57]
Storia [22]
Religioni [23]
Diritto [23]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Temi generali [18]

vocale

Enciclopedia on line

Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro della sillaba. I grammatici antichi diedero questo nome alle lettere greche α ι υ ο ω ε η e alle lettere latine a e i o u, in contrapposizione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONSONANTE NASALE – FIGURA GEOMETRICA – FONAZIONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocale (1)
Mostra Tutti

Funaiòli, Gino

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Pomarance 1878 - Firenze 1958); prof. (dal 1918) nelle univ. di Messina, Palermo, Milano, Bologna, Roma. Socio nazionale dei Lincei (1947). Si occupò in particolare di Sallustio, di [...] Virgilio (L'oltretomba nell'Eneide, 1924; Esegesi virgiliana antica, 1930), e degli antichi grammatici di cui curò una edizione (Grammaticae romanae fragmenta, 1907). Numerosi saggi generali e ricerche particolari sono raccolti negli importanti Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMARANCE – SALLUSTIO – VIRGILIO – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funaiòli, Gino (3)
Mostra Tutti

STILONE, Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

STILONE, Elio (L. Aelius Stilo Praeconnus) Cesare Giarratano Nacque l'anno 154 a. C. a Lanuvio da famiglia equestre e morì dopo l'anno 90. Fu il primo filologo romano che meritasse questo nome e che [...] potesse gareggiare coi grandi grammatici greci. Visse a Roma sia insegnando (e i suoi maggiori scolari furono Cicerone e Varrone), sia scrivendo orazioni per i suoi amici dell'aristocrazia romana (p. es.: Q. Cecilio Metello Nepote, Q. Servilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILONE, Elio (1)
Mostra Tutti

KEIL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIL, Heinrich Filologo classico, nato il 25 maggio 1822 a Gressow presso Wismar, morto il 27 agosto 1894 a Friedrichroda; professore nelle università di Erlangen (1859-69) e di Halle (dal 1869). La [...] sua opera maggiore è la grande edizione dei Grammatici latini, Lipsia 1857-1880, voll. 7. Pubblicò inoltre le lettere di Plinio il Giovane (Lipsia 1870) e dette l'edizione, tuttora fondamentale, degli scritti d'agronomia di Catone e Varrone (Catonis ... Leggi Tutto

mute, vocali e consonanti

Enciclopedia on line

Fonemi rappresentati nella scrittura (di regola, come residuo di una pronuncia antica), ma non pronunciati. Per es., è m. l’iniziale di ho, hai, ha, che non ha avuto mai suono proprio ed è scritta solo [...] per ragioni etimologiche. Secondo la terminologia dei grammatici greco-latini, consonanti m. sono le esplosive. Il termine si trova anche esteso a comprendere quelle consonanti (esplosive, affricate, fricative) che non possono (a differenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONEMI

Pompònio, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta latino, di Bologna (sec. 1º a. C.), fiorito intorno all'89. Fu autore di atellane, alle quali con Novio diede forma letteraria, congiungendole quasi al genere della togata, che egli anche coltivò. [...] Di P. abbiamo 70 titoli e circa 200 versi (frammenti brevissimi, citati dai grammatici per particolarità linguistiche). Le maschere dominanti erano Macco, Pappo, Buccone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATELLANE – BOLOGNA – LATINO – PAPPO

Diogeniano

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Eraclea nel Ponto (prima metà del 2º sec. d. C.), autore di un lessico della lingua greca in 5 libri, che deve identificarsi con un altro lessico "per studenti poveri" ordinato alfabeticamente, [...] e che fu largamente utilizzato da Esichio e da tutti i grammatici successivi fino a Fozio e al lessico Suida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – FOZIO – PONTO – LAT

Atenèo di Naucrati

Enciclopedia on line

Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto [...] dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, giuristi, filosofi, conversano dei più svariati argomenti con più erudizione che buon gusto, così che l'opera ci ha conservato la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – QUINTILIANO – CONVERSANO

PASSIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVO (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiv; ingl. passive) Giacomo Devoto Diatesi, o, latinamente, genere del verbo che indica l'azione subita anziché compiuta: àmo, sono amato. Dal latino passivum [...] [verbum] che corrisponde al greco πάϑος "passività", una delle tre possibili forme del verbo secondo i grammatici greci. Nelle lingue indoeuropee esso è conquista relativamente recente e non ha mai avuto desinenze personali esclusive; nelle lingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVO (2)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] e i grammatici la parola deriva da δράξ, pugno", col significato di un pugno, una mano piena di piccoli grani, equivalente sulla bilancia al peso di metallo che costituiva la dramma. Questa è stata quindi considerata in origine una metà, giacché, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali