• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [134]
Lingua [149]
Letteratura [102]
Grammatica [57]
Storia [22]
Religioni [23]
Diritto [23]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Temi generali [18]

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] generazioni De Caprileis: appartenne certamente a questa famiglia un Lorenzo, ricordato come scolastico di Cividale (M. Leicht, Maestri grammatici(, in Pagine friulane, XI [1898], p. 21), che morì nel 1296 (Necrologium Aquileiense, p. 235); un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saffo

Enciclopedia on line

Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] alcuni versi di S. risulta che ella giunse a tarda età. ▭ I carmi lirici di S. furono raccolti e ordinati dai grammatici alessandrini in nove libri, tenendo conto in parte del metro, in parte del contenuto: il primo libro, per es., raccoglieva tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – NEOPITAGORISMO – GRECIA ARCAICA – ARISTOFANE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti

Terènzio Afro, Publio

Enciclopedia on line

Terènzio Afro, Publio Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò [...] è la cronologia della loro composizione e rappresentazione: dalle didascalie premesse a ciascuna di esse dai grammatici antichi si ricava il seguente ordine: Andria, 166; primo tentativo di rappresentazione dell'Hecyra, 165; Heautontimorumenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – CARTAGINE – ADELPHOE – MENANDRO – BERBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terènzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti

Svetònio Tranquillo, Gaio

Enciclopedia on line

Svetònio Tranquillo, Gaio Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] . Opere Il De viris inlustribus, giuntoci in modo frammentario, trattava in successione le vite di poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori; in tal modo, costituiva una sorta di storia letteraria di Roma per generi, secondo uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – HISTORIA AUGUSTA – ASINIO POLLIONE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svetònio Tranquillo, Gaio (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Pisa Vito Sivo PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] cc. 1-19 (excerpta, De pronomine). Si tratta in sostanza di un commento all’Ars Donati, ma con aggiunte da altri grammatici tardoantichi (per esempio, Sergio e Probo), noto prima d’ora sulla base dell’edizione parziale di Hermann Hagen (1870, pp. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGILBERTO DI SAINT-RIQUIER – LIBRO BIBLICO DI DANIELE – GIULIANO DI TOLEDO – ALCUINO DI YORK – PETRUS DIACONUS

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] operare fino al 7 settembre 1477. Unite alla capacità «in persuadendo alterum Ciceronem» come scrisse nel 1487 il grammatico Pietro de’ Bruti, Pagello dimostrò qualità imprenditoriali, utilizzando per la stampa correttori e curatori e seguendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Giovanni Francesco Gino Pistilli Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70. Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] pp. 1023-1240; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, pp. 51-72 e ad Indicem; V. Brunelli, G.F. F. primo grammatico ital., in Atti e mem. della Soc. dalmata di storia patria, II (1927), pp. 5-35; P. Giangiacomi, Storia d'Ancona e guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – BERNARDINO DE' CONTI – ANTONIO DA TEMPO – GIOVANNI BEMBO – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNIO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

ASTEMIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo Claudio Mutini Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in qualità di insegnante di grammatica nonché di editore per la tipografia di Girolamo Soncino. Una serie di circostanze possono avere contribuito al trasferimento dell'A. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] 1926). Frattanto il C. intrapendeva rivoluzionari studi di bizantinistica, intesa non come un'arida landa d'imitatori o di grammatici, ma come il terreno ancor fertile in cui era caduto, e fruttava tuttavia' il seme della classicità. Nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

FLAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] ; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1975, p. 257; A. Lentini, Ederico, e la sua "Ars Grammatica", Montecassino 1975, pp. 196, 208; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali