• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [49]
Fisica [51]
Medicina [34]
Geografia [28]
Biologia [27]
Economia [18]
Industria [16]
Metrologia [17]
Storia [16]
Temi generali [16]

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565) Sergio VITTORELLI I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] per le tele di carcassa, si cominciò ad usare raion speciale, avente una resistenza superiore al raion comune (3 ÷ 3,4 grammi per denaro contro 2 ÷ 2,5) e una minore allungabilità. In confronto del cotone il raion presenta il vantaggio di una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TRATTORE AGRICOLO – GOMMA NATURALE – COSTIPAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] massa e la carica di un corpuscolo sono dunque eguali alla massa e alla carica di un elettrone; e cioè massa = 0,899.10-27 grammi; carica = 1,592.10-19 coulomb = 4,77.10-10 UES. La velocità con la quale sono lanciate le particelle β può raggiungere i ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – TUBO A VUOTO – ELETTRONE – IONIZZANO – RAGGI X

IPOPLASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPLASIA (dal gr. ὑπό "sotto" e πλάσις "formazione") Nazareno TIBERTI Cesare SIBILLA Deficiente sviluppo di una parte qualsiasi del nostro organismo. Molto di frequente è dato osservare ipoplasia [...] sangue stesso. Si può avere ipoplasia della milza (diminuzione di volume e di peso, che nell'adulto può non superare i 30 grammi) e dell'utero il quale si sviluppa in un primo tempo normalmente e poi s'arresta, rimanendo allo stato fetale o per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOPLASIA (2)
Mostra Tutti

sulfasalazina

Dizionario di Medicina (2010)

sulfasalazina Farmaco usato nella terapia delle malattie croniche infiammatorie dell’intestino; è costituito da una molecola di un acido 5-amminosalicilico, detta anche mesalazina, coniugata con un sulfamidico, [...] a livello dei macrofagi della parete intestinale. La somministrazione di s. è efficace nella colite ulcerosa (a dosi elevate, da 2 a 6 grammi giornalieri), e nel morbo di Crohn (nel quale però sono più attivi altri composti di mesalazina). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIA – COLITE ULCEROSA – CICLOSSIGENASI – MORBO DI CROHN – SULFAMIDICO

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] L’insieme delle due d., permanente e temporanea, costituisce la d. totale. Il grado di d. di un’acqua è la massa, in grammi, di sali di calcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua. Il modo attualmente più utilizzato per esprimere la d. è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

mazzetta distanziatrice

NEOLOGISMI (2018)

mazzetta distanziatrice loc. s.le f. Manganello in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • se arriverà anche lo spray al peperoncino [...] dell’Interno) uno spray anti aggressione e manganelli di gomma («mazzette distanziatrici di 50-60 centimetri e peso inferiore ai 500 grammi»). (Lilli Garrone, Corriere della sera, 19 giugno 2008, Cronaca di Roma, p. 2) • Ma cosa cambierà con le nuove ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLE SEMIAUTOMATICHE – GHISA

PIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA Giuseppe CASTELLANI Ettore ROSSI . Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] equivaleva a uno scudo d'argento, pesando, in varie epoche, da 19 fino a 24 grammi. Al tempo del sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861) fu ridotta a 1,2 grammi d'argento. Attualmente in Turchia si conta a lire e piastre (kuruŞ nel nuovo alfabeto); la ... Leggi Tutto

BOLOGNINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato [...] essere di uguale valore. Secondo i calcoli del Salvioni la prima lira di bolognini conteneva un intrinseco di argento pari a grammi 35,66. La nuova moneta rispondeva a una vera necessità e perciò fu accolta con molto favore ed ebbe subito larghissima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – RAVENNA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINO (1)
Mostra Tutti

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] sono i più diffusibili: così il cloruro sodico (10-20 gr. per bocca), il nitrato, l'acetato di potassio (15-30 grammi). Il latte, soluzione di diversi sali, è un potente diuretico; le soluzioni zuccherine e il lattosio egualmente. L'urea (20-40 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

FLANELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel) Oscarre Giudici È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] coibenza del calore dovuta alla leggiera peluria superficiale: la tessitura floscia ed aperta e un peso oscillante fra 190 e 260 grammi per ogni mq. Essa si fabbrica, oltre che di pura lana cardata, anche con lane meccaniche e con sottoprodotti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
-gramma
-gramma [dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali