• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [49]
Fisica [51]
Medicina [34]
Geografia [28]
Biologia [27]
Economia [18]
Industria [16]
Metrologia [17]
Storia [16]
Temi generali [16]

alimento funzionale

NEOLOGISMI (2018)

alimento funzionale loc. s.le m. Alimento naturale o arricchito con molecole dotate di proprietà curative e corroboranti, che hanno la capacità di contribuire a regolare i processi fisiologici. • «Ormai [...] con eccessiva sufficienza, da medici e nutrizionisti, che raccomandano al contrario di aumentare i consumi, oggi vicini ai 100 grammi al giorno quando secondo le linee guida dovrebbero essere almeno tre volte tanto. In realtà il latte è un vero ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE – COLESTEROLO – NEOPLASIE – OBESITÀ

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer) Oscar De Beaux Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] una cospicua ghiandola post-ombelicale secernente il muschio, che si accumula nell'apposita borsa in una massa di circa 30 grammi. Il mosco è un abitatore dell'alta montagna; corre, si arrampica, salta e si muove sulla neve con sicurezza estrema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti

suicidale

NEOLOGISMI (2018)

suicidale agg. Del suicidio; che spinge al suicidio. • La lontananza dalla serietà esistenziale della narrativa degli anni Novanta non poteva essere più rimarcata: l’ironia relativizza il reale, prende [...] qualsiasi rappresentante di commercio, apre una valigetta e ne estrae un flaconcino contenente una polverina bianca. Precisa che sono 8 grammi, sufficienti per 4 persone: quindi solo per lei ne bastano 2. A questo punto tira fuori una medicina molto ... Leggi Tutto
TAGS: TOVE JANSSON – KIERKEGAARD – EMICRANIA – IPERBOREA – ASPIRINA

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] si è ridotta la potenza massica (peso per cavallo), giungendo a valori molto bassi (p. es., 370 grammi per cavallo nei motori raffreddati ad aria e 420 grammi per cavallo in quelli raffreddati a liquido); si è ridotto il consumo specifico (fino a 180 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] . - Nella terapia medicamentosa i bromuri (bromuro di sodio, di potassio, d'ammonio, di stronzio, alla dose di 2-6 grammi al giorno) già considerati come medicamenti di scelta, vengono ora meno usati a causa soprattutto del pericolo d'intossicazione ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] Arezzo: gr. 339,50; provincie siciliane, gr. 317,36. Per le altre singole città importanti si hanno i seguenti valori in grammi: Alessandria, 314,07; Bologna, 361,85; Brescia, 320,81; Cadiari, 405,56; Cremona, 309,48; Ferrara, 345,13; Mantova, 314,76 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

BAIOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] diminuzioni, e verso la metà del sec. XVI era ridotto piccolissimo e sottile tanto da non raggiungere il peso di grammi o,25, sicché fu chiamato baiocchetto. Per renderlo più facilmente maneggiabile si cominciò durante i pontificati di Pio V e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIOCCO (1)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di gelo" per le sostanze normali è di 1°857. Per varî elettroliti, alla concentrazione di 0,01 molecole-grammo per ogni 1000 grammi di acqua, Loomis ha trovato i seguenti valori: Le sostanze del primo gruppo dànno valori di i sensibilmente eguali a ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

SCHICK Béla

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHICK Béla Agostino Palmerini Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] tossina difterica in dose corrispondente a 1/50 della dose di tossina difterica mortale per una cavia del peso di grammi 250. Iniettata nel derma della regione anteriore del braccio, se il soggetto non possiede un'immunità naturale o acquisita verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHICK Béla (2)
Mostra Tutti

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] ) e la lira (240 denari) corrispondente a una libbra d’argento, pari a 410 grammi. Ogni denaro deve pesare 1,7 grammi, con 1,6 grammi di argento fino. La riforma, nonostante le intenzioni iniziali, rimane sostanzialmente formale sia in considerazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
-gramma
-gramma [dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali