TAMBURELLO
Umberto LAZOTTI
. Il giuoco del tamburello, o, meglio, della palla a tamburello, ripete certamente la sua origine, al pari di tanti altri, dalla "sferistica" greco-romana (v. palla), e ne [...] ovale, più assottigliato all'impugnatura. La palla è di gomma piena, solitamente di cm. 6 di diametro e del peso di grammi 70. Per tutto il sec. XIX il giuoco fu diffusissimo in Italia. Decaduto alquanto nell'ultimo ventennio, sta tornando oggi in ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] sistema indiretto. Nel t. sistema diretto il t. indica di quanti grammi (o altra unità di misura, per es., del sistema inglese) . Per esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] tra le quali occorre citare: Fantozzi (1971); Fantozzi saluta e se ne va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994); 7 grammi in 70 anni. L'odissea di un povero obeso (2003); Storia della libertà di pensiero (2008); Crociera Lo Cost (2010); Mi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] delle prime tracce di vita vegetale e animale sopra la Terra rimonta a circa uno o due miliardi di anni fa, onde ogni grammo di materia solare ha erogato fin ad ora almeno due miliardi di calorie. Si tratta dunque di ricercare la sorgente di tanta ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] e per il latte, tanto che impartisce a quest'ultimo proprietà purgative.
L'estratto s'usa alla dose di grammi 0,05 per volta e 0,15 nelle 24 ore; la polvere alla dose di grammi 0,30 per volta e 1,00 nelle 24 ore; la tintura (1:10) da 5 a 20 gocce ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] 16°) ne mostra l'origine non profonda, poiché corrisponde alla media annua del luogo; contengono in soluzione da 12 a 13 grammi di sostanze minerali ogni litro, in prevalenza cloruro di sodio; godono antica fama di acque benefiche nelle malattie dell ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] dando vita all’equilibrio di s. A(α) ⇄ A(β). Il limite di s. viene generalmente espresso come la quantità in grammi di sostanza necessaria a saturare 100 g (o 100 ml) di solvente a una data temperatura; tale grandezza, detta anche semplicemente s ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] " s'indica un filamento di seta di grossezza tale che un suo filzuolo di 450 m. pesa 10 × 0,05 = 0,5 grammi.
Il titolo della bava varia secondo le qualità e anche secondo le provenienze, il sistema di allevamento e la grossezza del bozzolo. Occorre ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] × 1024 gr. In i gr. di radio sono contenuti
Dalla (5) abbiamo che il numero di atomi di emanazione in equilibrio con 1 grammo di radio è
e poiché il peso atomico dell'emanazione è 222, la quantità in peso di questo elemento che si mette in equilibrio ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] specifica. È il rapporto tra il peso del vapore e il peso dell'aria secca in cui il vapore è diffuso. Viene espresso in grammi di vapore per kg. di aria secca.
Se B indica l'altezza barometrica in mm. ed e è l'umidità assoluta, espressa pure in ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...