. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] , dopo precipitato l'acido ossalico, si separa l'adrenalina per aggiunta di ammoniaca. La resa ascende a circa grammi 1,2 per mille.
L'adrenalina sintetica si ottiene facendo agire sulla pirocatechina acido monocloroacetico in presenza di ossicloruro ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] stato di nutrizione. La Farmacopea italiana (1929) registra il guaiacolo (guajacolum) prescrivendone come dosi massime mezzo grammo per volta e due grammi nelle 24 ore, e il carbonato di guaiacolo, noto anche col nome di duotal (guajacolum carbonicum ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] decimale. Il franco fu allora diviso in 10 decimi, e il decimo in 10 centesimi: era una moneta d'argento del peso di grammi 5, di cui gr. 4,50 d'argento fino.
Nel 1803, ristabilita la coniazione delle monete auree, furono messi in circolazione pezzi ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] acidità.
Acidità totale del vino Indica la quantità di acidi liberi presenti in un litro di vino, espressa convenzionalmente in grammi di acido tartarico. Nella a. totale, che costituisce un parametro di legge (il valore deve essere compreso tra 4 e ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] vengano presentati alla sede centrale di Roma, in oro o in divise estere pagabili in oro, in ragione di un peso di oro fino di grammi 7,919 per ogni 100 lire, che equivale a lire attuali 3,66 per ogni lira d'anteguerra (o per ogni franco svizzero), a ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] parte nei processi che preparano la formazione della bilirubina dai detriti dell'emoglobina e 25 grammi d'emoglobina dànno un grammo di bilirubina. La colorazione itterica comincia a manifestarsi quando la concentrazione della bilirubina nel sangue ...
Leggi Tutto
Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] , ecc. L'arrow-root e prodotti analoghi servono nei paesi d'origine come alimento comune; da noi si usano per preparare alimenti leggieri per gli ammalati e per i bambini. Si dànno nella dose di 15-20 grammi in 250-300 di latte o di brodo. ...
Leggi Tutto
HAMAMELIDACEAE
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] unito a estratto fluido della corteccia d'amamelide. S'associa spesso all'idraste e alla segale. La Farmacopea italiana (1929) registra: Hamamelidis folia; Extractum hamamelidis fluidum (due grammi per dose, dieci nelle 24 ore); Tinctura hamamelidis. ...
Leggi Tutto
EUKRATIDES (Εὐκρατίδης)
Red.
Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] invece la grandezza e lo sfarzo della moneta aurea greca: si tratta di un pezzo eccezionale, di venti stateri attici, del peso di 168 grammi.
Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1059, s. v.; Ch. Seltmann, Greek Coins, Londra 1933, p. 235 ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] viene chiamata normale. Così ad esempio un litro di soluzione normale di acido cloridrico HCl (peso molecolare 36,5) dovrà contenere grammi 36,5 di questo acido, gr. 49 di acido solforico SO4H2 (peso molecolare 98), gr. 40 di idrato sodico NaOH (peso ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...