PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] o si aromatizzano con polvere di liquirizia o di cannella; si rivestono, in alcuni casi, con una vernice ottenuta sciogliendo 10 grammi di balsamo del Tolù in 15 cmc. di etere solforico; in altri casi (per impedirne il disgregamento nello stomaco: p ...
Leggi Tutto
È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano [...] suoi battitori sulle linee di corsa, ognuno armato di una speciale mazza con cui colpire la palla (che pesa circa 156 grammi); la squadra avversaria designa i due lanciatori, che a turno gettano la palla in direzione della porta avversaria. Gli altri ...
Leggi Tutto
OVATTA
. Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] × cm. 150. I tipi destinati all'esportazione sono in pezze di m. 7 o 14 × cm. 37, confezionati in pacchi di 500-1000 grammi.
In Italia vi sono una dozzina di fabbriche di ovatta (Biella, Bari, Milano, ecc.) e la produzione s'aggira sul milione di kg ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] se ne confeziona uno speciale, ma i due pasti più in uso sono la pappa del Rieder (100 o 150 grammi di solfato di bario incorporato a 30 grammi di semolino ben cotto in 300 centimetri cubici d'acqua con due cucchiai di saccarosio), e il pasto liquido ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, 735; App. I, p. 1096)
Giuseppe Armellini
Nuove ricerche sopra la Metagalassia. - Le osservazioni moderne hanno dimostrato che le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma [...] se tutta la materia delle galassie venisse uniformemente diffusa nello spazio) è dell'ordine di 10-30 o forse 10-28 grammi per centimetro cubo. In conseguenza, il raggio R dell'Universo (che, secondo la teoria della relatività è legato a ρ dalla ...
Leggi Tutto
La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di [...] mg., ma taluni autori la dicono inefficace se non a dosi di 40-60 mg.; la dose massima prescritta dalla nostra Farmacopea (1929) è grammi 0,05 per volta e 0,20 nelle 24 ore. In farmacia se ne fanno le comuni pastiglie di codeina. Si usa anche sotto ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] e acidi grassi (v.), necessari in quantità misurabili in grammi al giorno, le vitamine sono richieste dall'organismo in quantità che occorrono circa 0,4 mg di TE per ogni grammo di acidi grassi polinsaturi consumati, quindi il bisogno di vitamina ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità di massa atomica di cui sopra. Equivalente-grammo, è la molecola-grammo divisa per la valenza.
Unità di pressione. - Bar - 106 barie = 10-6 vis/m2. = 106 dine/cm2. Per diversi ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] gennaio 1883,8600 mc. al secondo), mentre si conoscono magre fortissime (nel 1885,400 mc.). Le sostanze sospese sono di appena 0,01 grammi nell'inverno e di 0,34 gr. per litro nell'estate. Nel 1878, anno di forti piene, essendo stata la portata, a ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] bromuri alcalini quando questi provochino disturbi a carico delle vie digerenti. Si somministra nella quantità di grammi 1,50 per dose, con massimo di grammi 10 nelle 24 ore. Assai meno usati sono altri sali di stronzio quali il caffeinsolfonato, il ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...