I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] dei Gran Maestri dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, coniato a Rodi nei secoli XIV e XV, che pesava all'incirca due grammi. La repubblica di Venezia ordinò, nel 1481, i conî degli aspri ad uso della Tana, alla foce del Don, dove teneva un ...
Leggi Tutto
PERITONEO (XXVI, p. 767)
Paolo BIOCCA
Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] , da 15 a 60 cmc al minuto. Con un flusso ottimale di 40-60 cmc al minuto, si giunge a sottrarre al sangue 15-20 grammi di urea nelle 24 ore: una clearance peritoneale di 15 cmc al minuto basta in genere a sostituire la funzione renale.
Il campo di ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] giovani. Poca speranza si ha nella cura: si consigliano i balsamici, l'uso dell'acido arsenioso a dose progressivamente crescente da grammi 0,50 a 2. Mediocri risultati dànno lo ioduro di potassio e la veratrina, la noce vomica. Gli equini affetti da ...
Leggi Tutto
Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] 'usare i sali di calcio come emostatici. Si preferisce il cloruro di calcio per via orale in pozione sciropposa (due, otto grammi il giorno) o per via endovenosa iniettando da due a dieci cc. d'una soluzio1ie al 10%. S'attribuisce l'azione emostatica ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 'policristallo'. I monocristalli si distinguono in massivi (essenzialmente tridimensionali, con massa variabile tra 10-3 e 105 grammi, a seconda del materiale) e in strati epitassiali (essenzialmente bidimensionali, con spessori compresi tra 10-1 e ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] in sospensione. La composizione si definisce per convenzione con salinità e clorinità. La salinità per mille è la massa di solidi in grammi che può ottenersi da 1 kg di acqua dopo aver seccato i solidi a massa costante fino a 480 °C, trasformato i ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa.
Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. [...] straordinarie in rapporto agli standard precedenti.
L’unità di misura usata per descrivere la consistenza della c. è il denaro, corrispondente al peso in grammi di 9000 m di filato: più basso è il numero di denari e più trasparente è l’indumento. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] É. Sainte-Claire-Deville riuscì a condensare il vapore di oro, e H. Moissan nel suo forno elettrico ne distillò parecchie decine di grammi. Nelle zecche la perdita di oro per volatilizzazione nei forni di fusione ammonta a circa 0, 15‰.
L'oro è meno ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , dell'aria atmosferica, dell'umidità, ecc.
Sostanze minerali. - Le ceneri dei funghi si possono calcolare da 7 a 15 grammi, in media 8 grammi, per un kg. di materiale secco. Le ceneri contengono quasi la metà in peso di potassio e di acido fosforico ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] raro perché costoso. L'agente chimico-fisico che misura la consistenza del frutto uva è l'estratto secco del mosto misurato in grammi per litro (g/l).
Un frutto è equilibrato quando la dolcezza (morbidezza) del suo gusto eguaglia la somma della sua ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...