MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] piante di fava, normalmente sviluppate e con semi maturi, fornirono un peso complessivo di sostanza secca (a + 105°) pari a grammi 934,87. Il medesimo numero di piante coltivate nelle identiche condizioni e per lo stesso periodo di tempo, ma senza ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] è dovuta all'emissione da parte del preparato di radiazioni corpuscolari; se, p. es., abbiamo un preparato di 0,000000001 grammi di radio, questo emette circa 90.000 corpuscoli α al minuto; le esperienze provano che il numero delle particelle emesse ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] ferro cristallizzato gr. 5,5, fosfato di calcio 15,5, acido lattico 20, acqua quanto basta fino a 350 grammi, zucchero gr. 650); lo sciroppo di glicerofosfato di calcio e sodio (sirupus calcii et natrii glycerinophosphorici: glicerofosfato di calcio ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] del 20° secolo) delle abitudini alimentari di un campione di popolazione degli Stati Uniti e di uno di Creta. I consumi (in grammi al giorno) risultavano essere: cereali, 123 USA e 410 Creta; frutta e verdura, 404 USA e 685 Creta; carne, 273 USA e ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] ha dallo studio delle loro ceneri nelle quali abbondano relativamente i sali potassici.
Sherman nelle ceneri delle carni per 100 grammi di proteine ha trovato grammi di: potassio 1,2; fosforo 1; solfo 0,9; sodio 0,3; cloro 0,2; magnesio 0, 12; calcio ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] (Zechstein per i giacimenti saliferi di Stassfurt, Prussia).
L'acqua del mare contiene, per 100 gr., circa grammi 3,5 di sali disciolti e ha la seguente composizione (in grammi): H2O 96,666; Na• 1,020; Mg•• 0,125; Ca•• 0,040; K• 0,037; Cl′ 1 ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] Il pezzo noto più pesante del ritrovamento di Quingento (Parma), pesa kg. 3,435; i più piccoli frammenti, 20 e 30 grammi.
I dati dei ritrovamenti portano a stabilire il luogo di fabbricazione nell'Italia superiore fra Parma e Bologna.
2° gruppo: sono ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] del Tibet e del Panjab; 4. agrorum Alef., emend. Gams: semi lunghi mm. 10-13, bruni; 100 semi pesano grammi 40-65. Dal colore dei semi in questa sottovarietà si distinguono parecchie forme (purpurea, violacea, atra, microchlorus, nebulosoviolacea); 5 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] gorgoglio con il quale sgorga da varie polle alla temperatura di 65°. L'analisi chimica (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio ...
Leggi Tutto
Arma a lama lunga quadrangolare, difensiva e atta a offendere soltanto di punta. Nell'arte della scherma ha sostituito le armi lunghe manesche a lama triangolare e a losanga. Fu ideato in Italia, e nel [...] e di spago incatramato, onde non abbia a ferire durante l'esercizio.
Il fioretto italiano è lungo cm. 108 e pesa circa 470 grammi; il suo centro di gravità si trova a circa quattro dita dalla coccia. Il fioretto francese è più lungo dell'italiano; ha ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...