HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] 2,7 e quello interno a 10,7 milioni di lempiras. La parità aurea del lempira, comunicata al Fondo monetario internazionale, è di 0,444335 grammi di fino. Al 30 giugno 1948 le riserve ufficiali del paese in oro e divise ammontavano a 4,6 milioni e la ...
Leggi Tutto
GAMBIA.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] una normativa che prevedeva la pena di morte per chiunque fosse stato trovato in possesso di più di 250 grammi di cocaina o eroina; essa fu tuttavia abolita nell’aprile successivo perché contraria al dettato costituzionale.
Duramente criticato a ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] analoghe a quelle della polvere di carbone, si adopera per uso esterno nelle dermopatie, per uso interno nelle intossicazioni delle vie digestive. Viene anche adoperata come antidiarroico in genere: 50-100 grammi negli adulti; 10-30 nei lattanti. ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del quale esiste un'ulteriore stratificazione tra consumatori puri e consumatori-spacciatori, in grado di acquistare un paio di grammi alla volta dagli spacciatori veri e propri sia al fine di rivenderli ad altri tossicodipendenti che a scopo di ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 grammi) e le più piccole (massa minore di circa un milionesimo di grammo) riescono a raggiungere la superficie terrestre, costituendo, rispettiv., i meteoriti o aeroliti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] formando le precipitazioni. Il contenuto di acqua delle n. varia entro limiti abbastanza vasti, ma è sempre dell’ordine di pochi grammi, o anche meno, per metro cubo. Quando la temperatura scende al di sotto di 0 °C si possono formare cristalli di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] di preparazione, della densità, si distinguono anche in base al grado, che è funzione della viscosità allo stato fuso e indica i grammi di p. che riescono a fluire, in 10 minuti, attraverso un foro di 2,1 mm in condizioni standardizzate (temperatura ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di oro; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki per grammo di oro puro; c) il cambio ufficiale tra il dollaro e il rublo venne ribassato da 5,3 a 4 rubli per dollaro; d) il tasso del ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] forza elettromotrice d'induzione che si manifesta in quello stesso istante. La dimensione nel sistema elettromagnetico è [L], l'unità centimetro grammo secondo, è il cm. Ha l'induttanza di 1 Henry un circuito in cui la corrente che varii di 1 ampère ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 1/3 per marca (grammi 2,18): e ad esso fu dato un valore di corso di 26 piccoli veneziani, ossia di 13 denari piccoli imperiali. A poca ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...