RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] è misurata dal rapporto fra il carico sotto il quale avviene la rottura e l'area della sezione; quindi è espresso in grammi per denaro. Altra caratteristica importante è l'allungamento che il filo può subire senza rompersi e cioè il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] non rallentare i movimenti gastrici. Dei sali solubili il cloruro di bario è il più comune ed è stato anche proposto a dosi di grammi 0,3-0,5 come surrogato della digitale; si usa in veterinaria come purgante. La sua azione s'esercita sopra le varie ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] cella e di flottato, nonché le composizioni percentuali dopo tempi di trattamento di due e di sei minuti, su 100 grammi inizialmente caricati. Con riferimento ai dati riportati in tab. 1, risulta che, se il trattamento è interrotto dopo due minuti ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] ai suoi prodotti di disintegrazione. La radiazione γ del radio puro è solamente l'1% di quella totale all'equilibrio.
Un grammo di radio puro nel senso radioattivo emette 3,72 × 1010 particelle α al secondo. In un anno si decompongono quindi da ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] - al quale partecipa con una quota di 10 milioni di dollari - la stessa parità aurea del franco belga di 0,0202765 grammi di fino. La politica valutaria è regolata di comune accordo con il Belgio, attraverso l'istituto belgo-lussemburghese dei cambî ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la parità aurea del colon di 0,355468 grammi di fino. Alla fine del 1948 la circolazione ammontava a 59,6 milioni (dicembre 1939 = 17,3) e i depositi presso le tre ...
Leggi Tutto
GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] (Jalapae radicis tubera); la resina, di gialappa (Jalapae resina), e la tintura composta o acquavite alemanna (Tinctura Jalapae composita) ottenuta per macerazione (gialappa polverata grammi 8, resina di scammonea gr. 2, alcool a 70° quanto basta). ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ti indica che 512,064 ti di filo pesano g. 453,6. Chiamando ancora con l la lunghezza di un filo in metri, con p il suo peso in grammi, si ha: 512,064 ti : 453,6 = l : p, da cui l = 1,128 p × ti; p = 0,886 l/ti; ti = 0,886 l/p.
Per la conversione ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] a titolo d'esempio, per le autovetture, le prescrizioni riguardanti la composizione dei gas di scarico, espresse in grammi/miglio, determinate negli SUA con le prove "California Test", valide nel 1970, e quelle determinate con il metodo "Federal ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] di materialità. Una suggestiva superstizione, sopravvissuta fino ai nostri giorni, dice infatti che dopo la morte il cadavere perde 21 grammi: il peso, appunto, dell'anima. Un quid che distingue il corpo morto dal corpo vivo, del quale sembra si ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...