LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] dolce eurialine, come certi pesci, che vivono normalmente in acqua contenente fino a otto grammi di sale (carpa, brema, luccio) o anche fino a dodici grammi per litro (perca). In secondo luogo una fauna marina eurialina. Poi animali migratori che ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] carica negativa (che si suole indicare con - e) uguale a 4,77.1010 unità elettrostatiche; il loro peso è 8,99.10-28 grammi, cioè circa 1/1840 • H. I nuclei sono invece diversi nelle diverse specie atomiche: la carica del nucleo di numero atomico Z è ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] per tonnellata nel 1825 e si è continuamente abbassato fino alla cifra attuale di 3 grammi circa. L'apparecchio più usato dagli operai, che praticano il lavaggio in piccoli gruppi per lo più famigliari, è di legno, costituito essenzialmente da un ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] risulta non solo proporzionale, ma uguale al prodotto della massa per l'accelerazione:
La dine risulta uguale a 1 : 980,665 grammi-forza, vale a dire poco più di un milligrammo. Un secondo modo di misurare l'intensità di una forza è offerto appunto ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] C.: impiegando anodi di grafite e catodi di cadmio. Con un metodo analogo, nello stesso anno, ottenne 0,12 grammi di gadolinio. Su questo campione furono eseguite le accurate misure che portarono a stabilire che il gadolinio, a bassissime temperature ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] reagito.
La soluzione di formaldeide viene messa in commercio al titolo massimo del 40% in volume, equivalente a 40 grammi di formaldeide in 100 centimetri cubi, che corrisponde al 36% in peso. Spesso per la sua conservazione contiene qualche unità ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] notevole. Indice di tossicità Haber T × C = 2.000; cioè basta respirare per un minuto in un'atmosfera che contenga 2 grammi di cloropicrina in un mc. di aria per avere la morte.
Come lacrimogeno fu molto impiegata in tempo di guerra. I Francesi la ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] Icilio Guareschi, al quale si rimanda per più diffuse notizie.
Numero di Avogadro. - È il numero di molecole contenuto in una grammi-molecola di una sostanza; tale numero è lo stesso per tutte le sostanze, e il suo valore effettivo, secondo le ultime ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] (solfati sodio-alchilici, alcoli grassi solforati). Un prodotto che si è bene affermato è il laurilsolfonato sodico, che in dose di soli 8 grammi, seuz'altre aggiunte, dà un ottimo shampooing.
Bibl.: R. G. Harry, Modern Cosmetology, Londra 1946. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] che anche oggetti di scarso valore possano essere acquistati con quantità di argento pesabili con precisione sufficiente: l’unità più piccola usata pesa 0,208 grammi; si noti che le prime monete coniate nel tardo VI secolo a.C. in Lidia pesano 0,167 ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...