• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [49]
Fisica [51]
Medicina [34]
Geografia [28]
Biologia [27]
Economia [18]
Industria [16]
Metrologia [17]
Storia [16]
Temi generali [16]

SALSEDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity) Giuseppe Morandini Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] salino nei due tipi di acque; infatti, mentre per le acque fluviali esso può variare da pochi milligrammi a più di un grammo per litro, la salinità media dell'acqua del mare è del 35 per mille, per cui per salinità s'intende il residuo solido ... Leggi Tutto

etto

Enciclopedia della Matematica (2013)

etto etto- nel SI prefisso moltiplicativo, con simbolo h-, pari a 100 (102). Anteposto alla denominazione di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 102: ettogrammo (hg) = 100 grammi; ettolitro [...] (hl) = 100 litri; ettometro (hm) = 100 metri ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ETTOGRAMMO – ETTOMETRO – ETTOLITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etto (1)
Mostra Tutti

BASENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tessuto di cotone, effetto diagonale, tinto in pezza, appartenente alla categoria dei foderami. Nelle provviste militari italiane si distinguono con questo nome due differenti tessuti: baseno o basino [...] per fodere, alto cm. 62, del peso di 140-150 grammi al m., secondo se bigio o color filo greggio, lavorazione in saia da 3 effetto trama; baseno o basino da mutande, alto cm. 64, del peso di 195 grammi al m., lavorazione in raso turco. ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1 li = 1800 piedi, 1 pü = 18000 piedi, 1 tu - 450.000 piedi. b) Per i pesi: l'oncia, detta liang, ragguagliata a 37,301 grammi; i sottomultipli decimali di essa, a partire da 1 hao = 0,0001 oncie, e i multipli, non decimali, come 1 kin = 16 oncie, 1 ... Leggi Tutto

LI.

Enciclopedia Italiana (1934)

LI . Misura cinese: a) di lunghezza: equivale a 360 pu, o a m. 644, 652 (i valori però variano, come per molte misure cinesi); b) di peso per l'oro e l'argento: equivale a grammi 0,037301; 10 li formano [...] un fen; c) di superficie: equivale a 10 hao o a mq. 6,1440; si chiama anche fen una misura di superficie di 10 li ... Leggi Tutto

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] d'oro fu portato a 7 lire e 6 soldi, il mocenigo a 24 soldi e il marcello a 12. Il peso della lira scendeva così a grammi 0,478 in oro e a 5,151 in argento (187). Benché la nuova regolazione favorisse l'argento, perché il suo rapporto con l'oro ... Leggi Tutto

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] trasversale, del peso di circa 3 grammi; è situata nella loggia sottolinguale. In realtà risulta di un complesso di ghiandole delle quali il gruppo anteriore ha un condotto escretore unico, dotto principale (ductus sublingualis maior), detto canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti

m-

Enciclopedia della Matematica (2013)

m- m- (si legge «milli-») simbolo che, nel Sistema Internazionale, anteposto al simbolo di un’unità di misura, ne indica il sottomultiplo pari a un millesimo. Per esempio, 5 mg indicano 5 milligrammi, [...] pari a 0,005 grammi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MILLIGRAMMI

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] che si troveranno nell'articolo sui gas) si trova che un litro di ossigeno pesa gr. 1,4290, e quindi che il suo peso grammi-molecolare è contenuto in 32 : 1,4290 = 22,39 litri. Ripetendo il calcolo per altri gas non si trovano valori identici, ma un ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

MITHQĀL

Enciclopedia Italiana (1934)

MITHQĀL Carlo Alfonso NALLINO . Vocabolo arabo che, dal suo senso primitivo di peso in generale, passò (dopo la metà del sec. I eg., VII d. C.) a designare un peso e una moneta particolari. Il peso [...] è quello di 4,25 grammi, comprendente 24 qīrāṭ e ancora oggi adoperato con lievi varianti per i metalli preziosi e le gemme: ora in Egitto è di gr. 4,6801, in Algeria di gr. 4,679, in Siria di gr. 4,8. Con la riforma monetaria del califfo omayyade ‛ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
-gramma
-gramma [dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali