• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [49]
Fisica [51]
Medicina [34]
Geografia [28]
Biologia [27]
Economia [18]
Industria [16]
Metrologia [17]
Storia [16]
Temi generali [16]

MEGAPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGAPODI (da μέγας "grande" e πούς "piede") Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenente all'ordine dei Galliformi e al sottordine Peristeropodi, caratterizzati dalla posizione dell'alluce molto [...] zampe piuttosto alte e, per la lunghezza delle dita, ricordano i galli. I Megapodi depongono le uova straordinariamente grandi (fino a 180 grammi di peso nel cateturo di Latham) in un nido che ha forma di collinetta ed è costituito da terra o sabbia ... Leggi Tutto

TASCAPANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCAPANE Giovanni Treccani . Termine usato per indicare le borse dei soldati, che nel passato erano confezionate con un tessuto rigato blu e bianco. Attualmente il tessuto usato nell'esercito italiano [...] ); ordito, fili 25 al cm. di cotone ritorto 16/3; trama battuta 23/24 al cm. di cotone ritorto 12/2; peso grammi 290 al m. in altezza 70/71 cm. Resistenza in ordito kg. 140, in trama 130; apparecchio massimo consentito 5%; diminuzione alla bagnatura ... Leggi Tutto

microbilancia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microbilancia microbilància [Comp. di micro- e bilancia] [MTR] Bilancia di grande sensibilità e di grande precisione. Vari tipi derivano da normali bilance a giogo nelle quali sono messi in atto vari [...] , dispositivi per manipolare dall'esterno, ecc.); si raggiunge una sensibilità dell'ordine del milligrammo, con portata di poche decine di grammi. Altri tipi sono invece di progetto e di costruzione esclusivi: per es., la m. di Patterson, a giogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

UVA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape) Giovanni DALMASSO Giuseppe RUA Guido RUATA L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] da 1,3 a 3,2% di sostanza fresca, e di cui possono cedere al mosto durante la fermentazione sino a 1 grammo per ogni kg. di grappoli. I raspi contengono anche sostanze a sapore fortemente acido e astringenti (acido racemico). Gli acini, come già ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO TARTARICO – SOSTANZE UMICHE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMOFONO (XVII, p. 650) G. F. Co. * La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica. Particolari perfezionamenti [...] In alcuni pick-up elettromagnetici le dimensioni ed il peso dell'ancorina vibrante sono stati ridotti grandemente (0,05 grammi, contro 1,5 ÷ 2 grammi del tipo normale); in essi si usa una punta di pietra dura (zaffiro artificiale), perché le piccole ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA ACUSTICA – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] Thomsen per il primo trovò l'espressione che dà il calore che viene assorbito o sviluppato quando si aggiunge a una mole (molecola-grammo) di un componente, x moli del secondo: per es., a una mole di H2SO4, x moli di acqua. Poiché, in questo caso, U ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] I. P. O. C. con un grandioso impianto a Civitavecchia. Diamo le ricette secondo Knauthe e Maier di alcuni dei più comuni ímpasti: a) 100 grammi di farina di segala, 80 gr. di patata, 15 gr. di melassa; b) 100 gr. di lupini gialli, 40 gr. di farina di ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] Nel fissare le unità di misura della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi (°F) esprimono i grammi di carbonato di calcio virtualmente presenti in 100 litri di a.; i gradi tedeschi (°T) esprimono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] o in 1 litro di solvente o in 100 gr. mol. di solvente: oppure quanto di soluto (in gr. mol.) si trova in 100 grammi o in 1000 grammi di soluzione, o in 1 litro di soluzione, ecc. Si può passare col calcolo dall'uno di questi dati all'altro. Nel caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] in una soluzione: le moli di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. normale in una soluzione: il numero di grammi-equivalenti di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. termodinamica, o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
-gramma
-gramma [dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali