• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Italia [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Biografie [4]
Storia [4]
Manufatti [2]
Arti minori [1]
Scultura [1]

Grammichele

Enciclopedia on line

Grammichele Comune della prov. di Catania (30,9 km2 con 13.315 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 520 m s.l.m. sui Monti Iblei. È nei pressi di un centro greco arcaico identificato con Echetla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: MONTI IBLEI – S.L.M

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] far parte del dominio di Ducezio, assieme ai centri Morgantina e Motyon. Bibl.: P. Orsi, Di una città greca a Terravecchia presso Grammichele, in Mon. Ant. Lincei, VII, 1897, coll. 201-274; id., Anathemata di una città siculo-greca a Terravecchia di ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] anche ai monumenti sacri da tempo messi in luce a Monte S. Mauro di Caltagirone o a Terravecchia di Grammichele. Piccoli sacelli di tipo greco possono essere rintracciati inoltre anche nei più lontani centri della costa e precisamente a Terravecchia ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] : Sicile, Grande-Grèce, Etrurie et Rome, Parigi 1908; P. Orsi, Anathemata di una città siculo-greca a Terravecchia di Grammichele, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1908; G. E. Rizzo, Busti fittili di Agrigento, in Jahreshefte, XIII, 1910; E. Douglas ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] di Monte Casale, città greco-sicula come quella di Monte S. Mauro presso Caltagirone, di Aidone, di Eloro, di Torrevecchia presso Grammichele, di Acrai, di Messana, Mile e Lipari e infine le otto campagne di Camarina e le molteplici di Gela, per non ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] D. col kàlathos in capo e dai lunghi capelli fluenti ovvero raccolti ed ondulati intorno al capo; si sono rinvenuti principalmente a Grammichele e ad Agrigento dove era un santuario di D. e Kore della fine del VI sec. a. C. e dove le feste ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] la s. arcaica della sorgente sulfurea di Palma di Montechiaro, che ha conservato tre xòana lignei di tipo dedalico. A Grammichele la s. (vasellame, busti femminili con pòlos, chiodi bronzei) era deposta sotto ai resti di una costruzione quadrata (m 6 ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , sviluppatasi ad Agrigento, che ebbe notevole fortuna, come testimoniano le stipi votive di santuari della Sicilia (Selinunte, Grammichele), ma anche della Magna Grecia (Medma). Le attestazioni di ex voto conformati a busti fittili continuano fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] da vari centri della Sicilia sud-orientale, gravitanti attorno a Siracusa: il kouros di Lentini, il torso da Grammichele, quello da Megara Hyblaea e il kouros di Siracusa con clamide. Anche queste sculture sono state variamente giudicate, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] di parata (cui non sfuggono neppure le dita dei piedi). Alla stessa concezione si rifà una figura seduta da Grammichele. L’artigiano lavora in questo caso la terracotta, un materiale più umile, più malleabile, sembra compiacersi della materia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali