• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [89]
Metrologia [9]
Fisica [24]
Chimica [9]
Medicina [7]
Termodinamica e termologia [5]
Biologia [6]
Ingegneria [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Temi generali [5]
Matematica [5]

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] sono il sistema CGS, in cui l’unità di m. è il grammo (g), il sistema MKS e il Sistema Internazionale (SI), in cui l esprimere la m. di corpuscoli in MeV/c2 o anche talvolta per l’equivalenza m.-energia (E=mc2) in unità di energia; l’unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] il secondo; ed è sistema assoluto il sistema CGS (centimetro, grammo, secondo). U. termologiche. Per costituire un sistema di u minori , i reparti delle varie armi fino al battaglione o equivalenti; grandi u., i raggruppamenti di u. delle varie armi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] unità fondamentale il multiplo di un'altra unità (il grammo), per di più gravato dall'ambiguità derivante dal suo per il Sistema Giorgi a quattro sole unità (MKSA o equivalente) esistente a quell'epoca. Metrologia fisica delle particelle elementari È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

calore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calore calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] il primo oscilla intorno a 6.3, il secondo intorno a 6 cal/(grammo-atomo·K), in accordo con la legge di Dulong e Petit (si , in ragione di circa 2 calorie a cm2 e a secondo, equivalenti a circa un kilowatt a m2 (costante solare), derivante da reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] relazione Te=T+2520q, dove q è l'umidità specifica, misurata in grammi di vapore a grammo d'aria. Come per l'aria secca, anche per quella umida si può definire una t. potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p)0.286, dove p è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] alle quali sono in uso, in ambito tecnico, varie altre unità incoerenti, come, per es., il grammo-peso a cm3 (equivalente al kgp/dm3) per solidi e liquidi, e il grammo-peso a litro o a dm3 per i gas; (b) relativo: per una data sostanza, il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

poise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poise poise 〈puàs〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.-L.-M. Poiseuille] [MTR][FML] Unità di misura CGS della viscosità dinamica, pari a un grammo a secondo e cm, equivalente a un decimo della corrispondente [...] unità SI, che è il pascal per secondo (Pa s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poise (1)
Mostra Tutti

decirhe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decirhe decirhe [Comp. di deci- e rhe] [MTR] Altra denomin. dell'unità SI di fluidità dinamica metro per secondo a kilogrammo (m s/kg) in quanto equivalente a un decimo della corrispondente unità CGS, [...] il rhe (o centimetro per secondo a grammo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

gr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Vocabolario
grammo-equivalènte
grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi a 1,008 grm di idrogeno (o a una...
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali