• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [24]
Chimica [9]
Metrologia [9]
Medicina [7]
Termodinamica e termologia [5]
Biologia [6]
Ingegneria [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Temi generali [5]
Matematica [5]

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] oppure quanto di soluto (in gr. mol.) si trova in 100 grammi o in 1000 grammi di soluzione, o in 1 litro di soluzione, ecc. Si può AgCl, a 25°, è = 1,98 × 10-10 gr. equivalenti per litro, e rispondentemente a questo, la soluzione è satura rispetto ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] unificate anche le misure nazionali, fissando il loro equivalente metrico. Le principali sono le seguenti: a) piedi. b) Per i pesi: l'oncia, detta liang, ragguagliata a 37,301 grammi; i sottomultipli decimali di essa, a partire da 1 hao = 0,0001 oncie ... Leggi Tutto

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] le condizioni sperimentali e partendo sempre da un peso equivalente di sostanza: le differenze dei calori di combustione, che viene assorbito o sviluppato quando si aggiunge a una mole (molecola-grammo) di un componente, x moli del secondo: per es., a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] sarebbe stato il tracciante ideale; un esempio di tracciante equivalente è offerto dal radio-bromo (82Br) per la misura in circolo in piccolissime quantità, anche dell'ordine del pico-grammo per millilitro, e che appaiono tra loro molto simili dal ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] della dose, è riportato al quantitativo di radio-elemento, equivalente per intensità della radiazione emessa. Nel caso particolare dell' la quantità di emanazione in equilibrio radioattivo con un grammo di radio: tale equilibrio si ottiene in un ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] pure in un contesto sperimentale diverso, ma equivalente; e) deducibilità attraverso equazioni con coefficienti unitari di quest'ultimo recano il chiaro segno di una precedente u., il grammo (g), 1000 volte più piccola. Simbologia. - Fin dalle origini ... Leggi Tutto

MOMME

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMME . Misura giapponese di peso, equivalente a grammi 375,652; si divide in 10 fun, in 100 rin e in 1000 mo; suoi multipli sono il hiyaku-meh (100 momme); il kati (catty) o kin (160 momme) e il kwan-meh [...] (1000 momme). Il grammo viene calcolato equivalente a 4/15 di momme. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] C per confronto con un valore C₀ "convenzionale". Tale valore, equivalente a un rapporto ¹⁴C /¹²C pari a 1,18×10‒¹², (radiogenico) e alla percentuale di potassio misurabile in g grammi nel campione. La valutazione dell'età con questo metodo richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] esseri umani sintetizzano e degradano circa 3 grammi di ATP per grammo di peso corporeo secco, producendo e usando acclimatazione possono traspirare fino a 1.100 g/m2 per ora, equivalenti a 1.390 W. Ciò è sufficiente per prevenire pericolosi aumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Smeaton creò una nuova unità di misura comparativa, il duty, equivalente al numero di libbre d'acqua che una pompa era in Quindi calcolò la quantità di calore necessaria per portare un grammo di acqua da 0°C alla temperatura di vaporizzazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
grammo-equivalènte
grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi a 1,008 grm di idrogeno (o a una...
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali