• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [14]
Chimica [8]
Fisica atomica e molecolare [4]
Temi generali [4]
Fisica nucleare [3]
Meccanica [2]
Geofisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Metrologia [2]
Elettrologia [2]

mole

Enciclopedia on line

Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] al solo ambito chimico, definita come numero di atomi (sempre pari alla costante di Avogadro) contenuti in una grammomolecola di una qualunque sostanza materiale. Molarità (o concentrazione molare) è la concentrazione (indicata con il simbolo M) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – GRAMMOMOLECOLA – TEMPERATURA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mole (1)
Mostra Tutti

Trouton Frederick Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Trouton Frederick Thomas Trouton 〈tràutn〉 Frederick Thomas [STF] (Dublino 1863 - Londra 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Londra (1897). ◆ [FML] Legge di T.: il rapporto tra il calore di evaporazione [...] di una grammomolecola di liquido e la corrispondente temperatura assoluta di ebollizione a pressione normale è costante, pari a circa 21 kcal/(K mol), cioè a circa 87.9 kJ/(K mol). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ebulliometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebulliometria ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] o di dissociazione nelle molecole del soluto o d'interazione tra solvente e soluto. Costante ebulliometrica E, in ℃, a grammomolecola di soluto e a kg di solvente, per alcuni solventi Solvente E Acetone 1.71 Acido acetico 3.07 Acqua 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Trouton, Frederick Thomas

Enciclopedia on line

Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] rapporto tra il calore di evaporazione di una grammomolecola di un liquido e la corrispondente temperatura termodinamica di ebollizione alla pressione di 1 bar è costante e pari a circa 21 kcal/K∙mole. Nel 1889, in collaborazione con G. F. Fitzgerald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – CONDENSATORE

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] subisce da parte di altre molecole in un secondo. Detti V il volume di una grammomolecola di gas, N il numero di Avogadro, r il raggio molecolare, si trova per λ l’espressione λ=V/(4√‾‾2 πr2N). Si tratta, a pressione normale, di una quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molare molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] elettrica m.: quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [CHF] Peso m. (propr., massa m.): lo stesso che grammomolecola. ◆ [CHF] Soluzione m.: quella che ha molarità M=1, cioè ottenuta sciogliendo una mole di soluto in un litro di solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

mole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mole mòle [Der. del lat. moles "grande edificio, grande massa di materia"] [MTR] Unità di misura della quantità di materia; è una delle unità fondamentali SI ed è pari a una quantità di sostanza (in [...] , era unità ristretta al solo ambito chimico, definita come numero di atomi (sempre pari alla costante di Avogadro) contenuti in una grammomolecola di una qualunque sostanza materiale. ◆ [MTR] [FSN] M. di fotoni o di quanti: lo stesso che einstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

SAHA, Megh Nad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHA, Megh Nad Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] di determinare la percentuale x di atomi ionizzati in una massa gassosa a temperatura (assoluta) T e pressione p. Precisamente il S. trovò che, riferendosi a una grammomolecola di gas e misurando la pressione di questo in atmosfere, vale la relazione ... Leggi Tutto

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] si misurano tutte le energie in gioco nella trasformazione di un grammoatomo di Na con 1/2 grammomolecola di Cl2 per formare una grammomolecola di NaCl, liberando una certa quantità di calore (di formazione). Raggi ionici. − La presenza, nel reticolo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] dalle considerazioni sul calore specifico, elaborò un teorema di significativa importanza, secondo il quale per qualunque valore grammomolecola, è costante la differenza tra il calore specifico del liquido lungo la curva limite inferiore e il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
molare³
molare3 molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
molale
molale agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 chilogrammo, di solvente (il suo quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali