INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] le contee d'Inverness e di Aberdeen, vi sono altre masse granitiche, molte delle quali superano i 1200 m. (v. grampiani). Notevoli differenze di struttura geologica si trovano invece nelle Ebridi Interne. L'isola di Raasay è formata da gneiss e da ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] , Aberdeen, 1882.
Contea (Aberdeenshire; A. T., 49-50). - Ricopre un'area di 5107,37 kmq., e comprende l'estrema parte NE. dei Grampiani con una cimosa di bassopiano costiero, molto angusto al S. della valle del Dee ma assai più ampio al N., in modo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Balze di frattura simili per origine e direzione a quelle del Kosciusko determinano i Pirenei (987 m.) e i Grampiani (1166 m.). Tutto il complesso delle pianure occidentali a sud dello spartiacque è stato ricoperto da lave basaltiche che fanno ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e...