L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] strutture domestiche, probabilmente perché in molte regioni, quali il GranBacino, le Pianure e il Sud- Ovest, esse erano sulle dimensioni di tali abitazioni temporanee. Nel GranBacino e nelle Pianure sono state tuttavia identificate alcune ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli con punte massime prossime al 100% in alcuni paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre molto urbanizzati per ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] le stanze raggruppate intorno a una corte centrale con bacino. Dal 10° sec. i Fatimidi svilupparono la città 1943 tra F.D. Roosevelt per gli USA, W. Churchill per la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per la Cina, affermò la volontà dei tre alleati ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre giorni dopo.
Gran parte degli scritti di L. è scomparsa; quanto voleva l'anatomia tradizionale); il riscontro della giusta inclinazione del bacino; ecc. Gli studî sull'apparato muscolare hanno portato L ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] o fiammeggiante): la struttura architettonica perde in gran parte l’antica semplicità e razionalità, moltiplicando Bassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacino orientale del Mediterraneo l’arte g. si propagò per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] rigidi. Dal punto di vista idrografico il territorio del L. appartiene al bacino della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la parte alla formazione del PIL globale: si tratta in gran parte di servizi finanziari e turistici, e di quelli, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 5%, occupando il 33% della popolazione attiva. Principali prodotti agricoli sono il grano (900.000 t nel 1992), l'orzo (380.000 t), il e alla lavorazione dei metalli è largamente attestato anche nel bacino del Don, nell'area del basso Dnepr, in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] della galleria sotto la Manica per il collegamento tra la Gran Bretagna e il continente); tuttavia si fa anche ricorso 000 t; la costruzione è iniziata sulla terraferma in un bacino all'asciutto; successivamente l'insieme, capace di galleggiare, è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , opifici e apparecchiature, vie terrestri e vie d'acqua, un gran numero di toponimi e un intrico di confini pubblici e privati: spazi verdi all'interno della parte più devastata del bacino industriale della Ruhr, in Germania), agli effetti di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] t nel 1974, forniti per oltre metà dal bacino più facilmente sfruttabile della Campine.
Ne è risultata nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P. Delvaux, nato nel ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...