FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] che l'assetto idrico generale della valle rimaneva ancora in gran parte precario e che non era stato raggiunto lo scopo viceré di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di un bacino nel porto di Alessandria. D'altronde il F. non interruppe ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] il lago a sud verso l'Arno, seguendo la pendenza naturale del bacino. Nel suo parere, presentato con una relazione del 5 ag. 1787 s.l. 1785; Memoria compilata per S. A. il gran duca Leopoldo Primo dal mattematico canonico P. Fantoni sul bonificamento ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] ’azienda milanese avviò dunque nel 1939 i lavori per un nuovo bacino di ritenuta (lago di San Giacomo) per 64 milioni di medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di Gran Croce, onorificenze tutte concesse per moto proprio sovrano. Al Comune ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in Gran Bretagna e in Germania fra il 1904 e il 1905. Il 16 giugno decenni. Il L. fece realizzare uno speciale bacino per la sperimentazione dei sommergibili sotto pressione, dando ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] Neuquen, nei periodi di rovinosa piena, verso il bacino lacustre denominato Cuenca del Vidal, ove si forma 1955, pp. 52-64, 155 ss.; Presenza ital. in Argentina, Buenos Aires 1965, pp. 43, 167, 182; Gran Enc. Argentina, Buenos Aires 1965, sub voce. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...