Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] con quasi tutte le altre principali città cinesi. Fino a Hangzhou è tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (GranCanale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell’antico Stato feudale di Yan ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] vari affluenti del Bai He nel punto in cui questo e il GranCanale (che collega T. con Hangzhou) si uniscono formando il fiume alla fine della guerra dell’oppio (1842), in favore di Gran Bretagna, Francia, USA e Russia. Essi stabilivano la residenza ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] una cinta a forma di mezzaluna, con un complesso di strade e canali, ad angoli retti, diviso in due parti dal grancanale portuale, ancora esistente.
G. è unita a Stoccolma dal Canale Göta (oltre 500 km), il cui tracciato segue dapprima il corso del ...
Leggi Tutto
Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul GranCanale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] cinese fu aperta al commercio europeo nel 1858. Declinò alla fine del 19° sec. con il venir meno della funzione del GranCanale come arteria navigabile, ma fu tuttavia capoluogo del Jiangsu dal 1928 al 1948 ed è tuttora importante porto fluviale. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] .000 percorribili con imbarcazioni a motore e 18.000 km dotati di servizi regolari con battelli di tonnellaggio apprezzabile. Anche il GranCanale è stato in parte riattivato e dal 1963 è aperto un tratto di 404 km da Yangchou (sullo Yangtze) fino a ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] nella Siberia la rete fluviale; i fiumi della S. sono per lunghi tratti navigabili: si sono progettati nuovi grandi canali; fra questi il GranCanale Siberiano, che dovrà collegare l'alto Ob′ con l'alto Enisej, con l'Angara, il lago Bajkal, il Chilok ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] .
A questo punto venne ad inserirsi nella controversia il problema del passaggio delle navi israeliane attraverso il Canale. La Gran Bretagna e la Francia non ritenevano sufficienti le garanzie formali offerte dal Cairo sul libero transito, poiché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] settentrionale superano i 1000 m (Snowdon, 1085 m). Il Canale di Bristol, infine, divide nettamente il massiccio cambrico dai rilievi rock band della storia, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni di enorme successo e importanza, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] verifica una certa contrapposizione tra la regione costiera meridionale sul Canale di Bristol e le aree montuose interne e la zona dei rapporti costituzionali. Il 1° gennaio 1973, la Gran Bretagna diviene membro effettivo della CEE, e la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che aveva ritardato lo sviluppo e l’emancipazione del paese. Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla zona del Canale. In politica estera Nasser aderì allo schieramento dei paesi non allineati ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...