BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] pp. 120-125; J. F. Cancio, Alla ricerca di G. B. nel Chaco boreale paraguayo, in Boll. d. soc. geogr. ital., s. 4, IV ( 1934, pp. 61-67; A. Viviani, G. B. alla scoperta del GranChaco, Torino 1938; R. Pettazzoni, G. B., pittore e americanista, in ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] oltre 50.000 anime). Nel 1733 curò la pubblicazione di un'opera del padre P. Lozano, Descripción chorográfica del terreno( del GranChaco, Gualamba: y de los ritos(, Córdoba nel Tucumán 1733 (cfr. Au. De Backer - Al. De Backer, VI, p. 285, s.v ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] luglio 1924); ambasciatore dal 29 giugno 1924; cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia (motu proprio del nelle commissioni internazionali per la Manciuria (1932) e per il Chaco (1933-34). Fu quindi delegato italiano per l'incidente ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Borzoli, i D. acquistarono nel 1902 una piantagione di 200 km2 nel Chaco, che venne dotata di una ferrovia, di segherie e di un grande nell'ambito armatoriale (oltre alla perdita di gran parte delle navi si dovettero sopportare forti esborsi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de obras impresas y manuscritas: documentos relativos al Chaco, dimostrando ampiamente e validamente il diritto dell'Argentina americatto comprendida entre las costas del Oceano Atlantico y la gran cordillera de los Andes, desde la boca del Rio de ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legno di Durante la seconda guerra mondiale fu costretto a trasferire gran parte del personale e delle lavorazioni da Milano, ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...