GranColombia
Stato federale sorto nel 1819, sotto la presidenza di Simón Bolívar, nell’America Latina settentrionale dopo il conseguimento dell’indipendenza dalla Spagna. Il suo territorio corrispondeva [...] al preesistente vicereame della Nuova Granada. Tramontata la minaccia di un ritorno degli spagnoli, che aveva costituito l’unico elemento di coesione, si scisse nel 1831, dando vita a Venezuela, Nuova Granada (poi Colombia) ed Ecuador. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] in vigore la schiavitù (solo la tratta era stata abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della GranColombia, di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri liberi e agli indios il diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] del Perù ed entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada.
Nel 1822 l’Ecuador aderì alla Republica de la GranColombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava repubblica indipendente. La vita del ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la GranColombia; Panama restò unita alla Colombia fino al 1903, quando con il trattato Hay-Herran con la Colombia, gli USA si impegnarono a costruire il canale transoceanico, ottenendo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] presto rovesciata da truppe spagnole. Nel 1810 una nuova rivoluzione cacciò gli Spagnoli, che rioccuparono la città nel 1812. Liberata da A.J. de Sucre nel 1822, nel 1830 divenne capitale dell’Ecuador, staccatosi dalla República de la GranColombia. ...
Leggi Tutto
Nome con cui fu designata fin dal 17° sec. la regione dell’impero coloniale spagnolo corrispondente pressappoco all’attuale Colombia.
Il vicereame di N., costituito una prima volta nel 1717-23, poi, definitivamente, [...] si ebbe nel 1822), il vicereame assunse il nome di República de la GranColombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador (1830), il nuovo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panama), proclamato nel 1831, fu chiamato fino al ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per realizzare forme di integrazione politica ed economica tra diversi paesi latinoamericani. La GranColombia nel 1948 cercò di costituire una integrazione tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panamá, ma i risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] ’indipendenza dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la GranColombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903, quando, con il Trattato Hay-Herran con la Colombia, gli USA si impegnarono a costruire il canale transoceanico, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nuova Granata
Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] Spagna nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la GranColombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da quest’ultima (1830), lo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panamá), fu chiamato República de la Nueva ...
Leggi Tutto
Stato proclamato nel 1819 sui territori già appartenenti al vicereame di Nueva Granada e corrispondenti alle attuali Colombia, Panama, Venezuela ed Ecuador. In seguito ai contrasti insorti fra le diverse [...] regioni e fra i partiti centralista e federalista, si divise nel 1830-31 nelle repubbliche di Ecuador, Venezuela e Nueva Granada (comprendente Colombia e Panama). ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...