Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] in vigore la schiavitù (solo la tratta era stata abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della GranColombia, di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri liberi e agli indios il diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] del Perù ed entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada.
Nel 1822 l’Ecuador aderì alla Republica de la GranColombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava repubblica indipendente. La vita del ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la GranColombia; Panama restò unita alla Colombia fino al 1903, quando con il trattato Hay-Herran con la Colombia, gli USA si impegnarono a costruire il canale transoceanico, ottenendo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6, pp , impedendo automaticamente a Bogotá di ricevere gran parte dell'aiuto statunitense e rendendole più ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le miniere del Perù e della Bolivia. La Colombia ha buone produzioni di platino e dà pure ragguardevoli il clima è di tipo desertico, specie nella regione degli altopiani (Gran Bacino).
Nelle praterie del Canada i venti occidentali (che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di imprese estere o transnazionali.
Dato piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi di libero scambio con Colombia ed Ecuador, il C. ristabilì nell’aprile 1995 relazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica 21° sec.: Collegio San Pedro a La Molina (Cooper Graña Nicolini Arquitectos, 2001); Sede centrale della Interbank a Lima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° esercitò la funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran parte dell’Europa occidentale, funzione poi ereditata, nel 18° ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] per es., il Bío-Bío in Cile, e il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di la caatinga, boscaglia impervia, spoglia di foglie per gran parte dell’anno e caratterizzata da piante xerofite, cactacee ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...