Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] identità così distanti tra loro. Si tratta di un tentativo che trova in M. Ondaatje, nato a Colombo (Ceylon) ed educato in Gran Bretagna, un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi personaggi (il bandito-bambino Billy ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di vivo rinato in una rovina, quasi il modello d'un gran t. venturo: una sorta di Comédie Française, o di Old Cuba, iniziò la sua attività il Teatro dell'Escambray; in Colombia si formò la Corporazione colombiana di teatro che si riconosceva ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] usato negli Stati Uniti, in Canada, Giappone, Bolivia, Chile, Colombia, Messico, Perù, Venezuela e molti Stati centroamericani).
Si è con tecniche QPSK, 16-QAM o 64-QAM) di un gran numero (1705 o 6817) di portanti, particolarmente resistente agli ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] vittime. L'elevato numero di vittime è dovuto, in gran parte, all'inadeguatezza strutturale del vecchio patrimonio abitativo, ma del Chichón (Messico) e del Nevado del Ruiz (Colombia), occorse cinque anni dopo, abbiano accelerato la presa di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] per queste caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso analoghe sono documentate in altre aree tropicali della Colombia, Amazzonia brasiliana, Indonesia, Malaysia. In tutti ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] , le popolazioni locali. È ciò che avvenne nel 1985 in Colombia, dove la cittadina di Armero, un centro di coltivazione del cotone è dovuta tanto alla forza dei venti quanto al gran numero di eventi secondari (piogge torrenziali, inondazioni, frane ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] ben coltivati a legumi eccellenti, a patate, a granturco, a grano e ad avena. Il clima però non permette la coltivazione degli nell'Ecuador e nel Perù, nuovi conflitti erano scoppiati in Colombia fra i governi di Bogotá e di Caracas. Il Bolívar ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della Gran Bretagna dall'India nel 1947 e quello dell'Olanda dall' un'altra guerra civile fu quella, sanguinosissima, combattuta in Colombia tra il 1948 e il 1953 (200.000 morti). ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] accanto a quelli esistenti come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato Comune Centro Americano e dalla protezione a essi concessa, dipendono in gran parte l'efficiente utilizzo delle risorse, l'accumulazione ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...