Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il GranConsiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nominati membri del GranConsiglio, con decreto del capo del governo, coloro che, come membri del governo, o segretarî del partito dopo il 1922, o per altri titoli, hanno bene meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il Consiglio di stato una sezione speciale per l'esame dei ricorsi in tema di epurazione di impiegati compromessi col regime fascista. Il consigli o collegi consultivi centrali. - Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è divenuto in gran ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] Grazia e Giustizia dal 6 febbr. 1943; nella seduta del Granconsiglio del 24-25 luglio 1943 votò per l'ordine del giorno Grandi e fu pertanto condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona.
Tra le sue opere: La rappresentanza nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] importanza che l'ordinamento sindacale e corporativo assume nello stato fascista, come principio informatore di tutto l'ordine giuridico, si , del capo del governo, dei ministri, del GranConsiglio del fascismo e la funzione legislativa; il diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con riserva effettuate dalla Corte dei conti (v. corte, XI, p. 543 segg.).
Il Partito nazionale fascista. - In connessione con il GranConsiglio del fascismo, va rilevata la posizione che nel diritto pubblico italiano è andato assumendo il Partito ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di legge che lo concernono devono essere sottoposti al GranConsiglio del fascismo.
Se si considera il sistema corporativo nel , in Nationalwirtschaft, Berlino 1929; H. Schneider, Making the Fascist State, New York 1929.
Cfr. infine varie riviste, tra ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] che sboccò nell'ordine del giorno Grandi presentato al Granconsiglio (24 luglio 1943), ordine del giorno che decr. legge 2 agosto 1943, n. 704, che soppresse il partito nazionale fascista e le sue istituzioni, e nel r. decr. legge 9 agosto 1943, ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dalle organizzazioni sindacali (Gran Bretagna, Stati Uniti, "carta del lavoro" e all'ordinamento corporativo sindacale fascista, tuttavia è evidente che, cessata in base al il collegamento dell'OIL con il Consiglio economico e sociale e con gli altri ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1922, il giorno seguente non alla drammatica notte del GranConsiglio, ma a quella concitata e confusa del decreto dichiarativo dello il MSI - pur non essendo stata finora definita come fascista ai sensi della legge 645 del 1952, emanata in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...