• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [25]
Biografie [47]
Arti visive [29]
Religioni [13]
Diritto [13]
Sport [11]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Archeologia [8]
Musica [7]

Moscovia, Principato di

Enciclopedia on line

Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la [...] quindi centro religioso della regione (1327). Subito dopo annesse lo stesso Principato di Vladimir (1328) e riuscì a opporsi al controllo mongolo (vittoria di Kulikovo, 1380). Infine, sotto la guida di Ivan III, fra il 15° e il 16° sec. il Principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – METROPOLITA – LITUANIA – IVAN III – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscovia, Principato di (2)
Mostra Tutti

Kaliningrad

Enciclopedia on line

Kaliningrad Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] .) della Lega anseatica e divenne residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca Alberto di Brandeburgo vi fondò l’università Albertina. Collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LAGUNA DELLA VISTOLA – UNIVERSITÀ ALBERTINA – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaliningrad (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] divisioni celeri: 1ª "Eugenio di Savoia", 2ª "Emanuele Filiberto Testa di Ferro", 3ª "Principe Amedeo Duca d'Aosta"; g) 2 interviene creando grandi ammassi collettivi di grano, sotto il suo controllo, ha la sua sede a Mosca. D'altra parte il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Sicché, di fronte al fascismo, non v'era gran differenza di punti di vista tra Duca, ucciso il 29 dicembre da seguaci dell'associazione stessa, contro la quale vennero prese perciò gravi misure di e dal governo di Mosca avevano dato inizio col ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Camera di Carlo Barberini. Un ambiente familiare abbastanza dotto favorì la prima educazione dell'Albani: lo zio materno, Girolamo Mosca di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al duca di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la morte del patriarca di Mosca Tikhon e la sempre colonizzare sostanzialmente gran parte delle di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979. C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del governo cittadino e le libertà comunali, avevano ucciso il duca Giovanni Maria Visconti all'uscita della chiesa di S. Gottardo nel 1412. Per quanto concerneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Demetrio e Tommaso, fratelli dell’ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il cui ultimo duca, Franco Acciaiuoli, fu strangolato per ordine di Mosca negli affari turchi con l’estensione della sua influenza nel territorio dei cosacchi. Il Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] novembre 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare di Savoia e il 24 febbr. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 duca di Addis Abeba; ma lasciò subito il posto al ; il 18 marzo infatti Mosca, al fine di far sentire l'influenza russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fino ad allora sconosciuto in Polonia, cui parteciparono un gran numero di poeti umanisti polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti G. Cini da Siena, G. M. Mosca detto Padovano, G. B. Ferro, lo scultore di gemme e medaglioni G. G. Caraglio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali