Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] condotto Scala Mercalli, in cui si è occupato di sostenibilità ambientale. Tra i suoi libri: Climi, acque e ghiacciai tra GranParadiso e Canavese (2005), Filosofia delle nuvole (2008), Prepariamoci (2011), Il mio orto tra cielo e terra (2016), Non c ...
Leggi Tutto
Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a Quintino Sella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose [...] le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del GranParadiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889). ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Feltre 1904 - Padova 1995), figlio di Giorgio; prof. di geologia all'università di Padova, socio nazionale dei Lincei (1955). Si occupò particolarmente della tettonica, geologia e paleontologia [...] delle Alpi e degli Appennini, soprattutto dell'Alto Adige e della Catena Herbetet-Grivola Grand Nomenon (GranParadiso). ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] di alpinismo di Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo al Brenta, dal Sassolungo al GranParadiso.
A quella di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico, che esercitò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di Padova, XXVII (1969-70), pp. 1-180; La memoria geologico-petrografica di R. Michel sul massiccio del GranParadiso e regioni limitrofe. Osservazioni critiche (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Rendiconti della Società mineralogica italiana ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] Cervino dalla via italiana compiute dal C., che salì tutte le vette del Monte Rosa, il Monte Bianco svariate volte, il GranParadiso e molte cime delle Alpi Vallesi.
Tre sono i ceppi dei Carrel, da cui sono discese numerose guide di Valtournanche, di ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] diverse imprese scalò, insieme con V. Sella, la punta Dufour nel massiccio del Rosa (gennaio 1884), il Lyskamm e il GranParadiso (marzo 1885); a quasi sessant'anni, nel gennaio del 1888, passò da Courmayeur a Chamonix, attraverso la cima del Bianco ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] S. G., Ivrea 1959; Due donne a Sirmione, 1960; Il nome tuo, 1960; Le signore della villa antica, 1961; I diavoli del GranParadiso, 1962; Zaira, ragazza del circo, 1963; Le cinque giornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; Le commesse di Milano ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] per lastre di piccolo formato, documentò un'escursione sul Gran San Bernardo fatta insieme con i fratelli Ida ed Ernesto reportages.
Il primo, che documenta la gita sociale al GranParadiso, venne impiegato per illustrare la guida di C. Reynaudi ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di Milano acquisì un’altra sua raccolta di minerali, provenienti in gran parte dalla zona del Sarrabus, in Sardegna, ricevuti in dono , oltre a quelle citate: I minerali del gruppo del GranParadiso, Torino 1909; I minerali italiani di tungsteno e la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...