Granpensionario d'Olanda (Delft 1641 - L'Aia 1720). Nominato (1679) pensionario di Delft, fu dapprima avversario di Guglielmo III, ma ne appoggiò in seguito la politica antifrancese. Granpensionario [...] d'Olanda (1689), diresse la politica olandese fino alla morte, sovente sacrificando gli interessi del proprio paese a quelli inglesi a causa della sua stretta coo perazione con Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Granpensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] ed Inghilterra (1672). Perso il consenso in patria in favore di Guglielmo d'Orange, si dimise dalla carica di granpensionario (1672); nonostante questo venne ucciso dagli orangisti.
Vita e attività
Avvocato all'Aia presso la corte di Olanda, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Deventer 1761 - Amsterdam 1825); avvocato, presidente del governo provvisorio del comune di Amsterdam (1795), nell'Assemblea nazionale fu tra i capi degli unitaristi moderati. Dispersi i [...] a Parigi (1798-1801) e a Londra (1801-03). Uomo di fiducia di Napoleone, assunse (1805) la carica di granpensionario della Repubblica batava; trasformata questa in regno (1806), si ritirò a vita privata; nel 1811 fu nominato conte dell'Impero e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Amsterdam 1585 - Aia 1653). Fu incaricato di diverse missioni diplomatiche in Danimarca, in Francia e in Inghilterra (1618-27). Nominato granpensionario d'Olanda (1631), fu fautore della [...] dello statolder e degli Stati Generali, e cessò dalla carica nel 1636. Quindi condusse (dal 1646) con J. de Knuyt le trattative che portarono alla pace di Münster con la Spagna (1648). Nel 1651 fu eletto per la seconda volta granpensionario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Dordrecht 1664 - L'Aia 1736); segretario del Consiglio di stato dal 1690, partecipò in qualità di delegato olandese ai congressi di Ryswick (1697) e di Utrecht (1713). Tesoriere generale [...] (1725) e granpensionario d'Olanda (1727), fu fautore di una politica di neutralità. ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] né al mondo culturale né a quello economico, limitandosi egli ad osservare le variazioni del clima o il cerimoniale del granpensionario. Fu questa la prima occasione in cui il C. rivelò le sue scarse capacità di approfondimento e di critica; sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di Lodi per frumentario, con una riserva iniziale di mille tomoli di grano e di 12.663 ducati: esso aveva un fine assistenziale ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] sedute dell'Accademia delle scienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che a sua richiesta fu mutato in onorario, e costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò di gran parte delle sue sostanze; non v'è quindi bisogno di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella comunità scientifica . P. Cossali chierico regol. teatino, Roma 1857); gran parte o la totalità di questo materiale e dell'importante ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del potere. Dal 1744, quando talune voci l'avevano definito "pensionario dei Gallispani" (Torino, Bibl. Reale, Mil., 125, 10 alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...