Granpensionario d'Olanda (Delft 1641 - L'Aia 1720). Nominato (1679) pensionario di Delft, fu dapprima avversario di Guglielmo III, ma ne appoggiò in seguito la politica antifrancese. Granpensionario [...] d'Olanda (1689), diresse la politica olandese fino alla morte, sovente sacrificando gli interessi del proprio paese a quelli inglesi a causa della sua stretta coo perazione con Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo del governo un granpensionario fino al 1806, e infine una monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Granpensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] ed Inghilterra (1672). Perso il consenso in patria in favore di Guglielmo d'Orange, si dimise dalla carica di granpensionario (1672); nonostante questo venne ucciso dagli orangisti.
Vita e attività
Avvocato all'Aia presso la corte di Olanda, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Deventer 1761 - Amsterdam 1825); avvocato, presidente del governo provvisorio del comune di Amsterdam (1795), nell'Assemblea nazionale fu tra i capi degli unitaristi moderati. Dispersi i [...] a Parigi (1798-1801) e a Londra (1801-03). Uomo di fiducia di Napoleone, assunse (1805) la carica di granpensionario della Repubblica batava; trasformata questa in regno (1806), si ritirò a vita privata; nel 1811 fu nominato conte dell'Impero e ...
Leggi Tutto
Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] all’esame degli Stati generali, veniva discussa da una Commissione composta da un rappresentante di ogni provincia e dal granpensionario d’Olanda che, di fatto, era il responsabile della politica estera, dal momento che per le sue mani passavano ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Amsterdam 1585 - Aia 1653). Fu incaricato di diverse missioni diplomatiche in Danimarca, in Francia e in Inghilterra (1618-27). Nominato granpensionario d'Olanda (1631), fu fautore della [...] dello statolder e degli Stati Generali, e cessò dalla carica nel 1636. Quindi condusse (dal 1646) con J. de Knuyt le trattative che portarono alla pace di Münster con la Spagna (1648). Nel 1651 fu eletto per la seconda volta granpensionario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Dordrecht 1664 - L'Aia 1736); segretario del Consiglio di stato dal 1690, partecipò in qualità di delegato olandese ai congressi di Ryswick (1697) e di Utrecht (1713). Tesoriere generale [...] (1725) e granpensionario d'Olanda (1727), fu fautore di una politica di neutralità. ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] fu acclamato statolder di Olanda. Il 4 agosto De Witt con un singolare discorso presentò le sue dimissioni come granpensionario. Il 20 agosto, visitando suo fratello nella prigione, fu assassinato insieme con questo.
L'opera matematica di J. de ...
Leggi Tutto
pensionario d’Olanda, Gran Titolo del più importante funzionario della provincia di Olanda nel 17° e 18° secolo. Dopo la costituzione delle Province Unite, ebbe l’incarico di leggere e compilare i dispacci [...] riguardanti gli interessi comuni, ottenendo in tal modo praticamente la direzione della politica estera. In seguito estese la sua ingerenza anche su tutti gli altri affari pubblici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di Lodi per frumentario, con una riserva iniziale di mille tomoli di grano e di 12.663 ducati: esso aveva un fine assistenziale ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...