VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] of gesture, in Historical dance, III (1998), 5, pp. 3-8; R. Zambon, Il GranTeatroLaFenice, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia. La Scala, laFenice, il San Carlo dal XVIII secolo ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 89-163 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] in rame di dimensioni ridotte, inserita in Tributo poetico alla signora Rosalbina Caradori Allan prima virtuosa di canto nel granteatroLaFenice in Venezia. Il carnevale 1829-30, Venezia, Tip. Antonelli, 1830 (Milano, Racc. Bertarelli). Sempre per ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] del sipario e tendina nuovamente dipinti pel teatroLaFenice, Venezia 1837; Riaprimento del nuovo teatroLaFenice, in IlGondoliere, 30dic. 1837, p. 818; F. Gamba, Il sipario e la tendina del nuovo granteatroLaFenice, in Il Vaglio, 20 genn. 1838 ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] primi lustri dell’Ottocento, se non altro perché ha lasciato a imperitura memoria un edificio celebre, il GranTeatroLaFenice, e ha aperto l’epoca delle ingenti trasformazioni e delle devastazioni del patrimonio edilizio che hanno caratterizzato l ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] pp. 399 s.; L. Bianconi, L’Agrippina moderna alla francese, in Agrippina, GranTeatroLaFenice, Venezia 1985, pp. 631-654 (programma di sala); F. Marri, Muratori, la musica e il melodramma negli anni milanesi (1695-1700), in Muratoriana, a cura di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] arte della danza e del balletto), a cura di A. Basso, Torino 1995, pp. 126-128; R. Zambon, Il GranTeatroLaFenice, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia dal XVIII secolo ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 121-124; Ead., R., G., in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e consacra Luisa Amalia Paladini, ibid. 1836; Rosmunda in Ravenna. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel GranTeatroLaFenice, Venezia 1837; In morte di Teresa Bandettini, fra gli arcadi Amarilli Etrusca. Versi, Lucca 1837; L’Orfana di ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] (M. H. Beyle), Vie de Haydn, de Mozart et de Métastase, Paris 1872, p. 318; L. Lianovosani (C. Salvioli), LaFenice - GranTeatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla Primavera 1792 a tutto il Carnovale 1876, Milano s. d. [ma 1876], pp. 17, 19 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] poco nota è costituita da un manoscritto anonimo e in gran parte inedito - tranne i brani che vennero riportati dal dicembre parti da Milano per Venezia, per mettere in scena, al TeatroLaFenice, il Pirata. Ma ben più gravoso era il lavoro che ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] abilità degli interpreti, aveva scritto al Mayr: "Non è gran cosa e se li colgo colla cavatina ed il quartetto atti (libr. di S. Cammarano, da La nonne sanglante di A. Anicet-Bourgeois, Venezia, teatroLaFenice, 30 genn. 1838); Poliuto, opera seria ...
Leggi Tutto