Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] battezzare le sue fanciulle, opta per nomi rari o esotici – Minnie, Fenice, Madina, Zena – ma per le sue femmes fatales, e sia se la scelta onomastica s’inserisca in un filone tradizionale, quasi inerziale, com’è in gran parte della storia del teatro; ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] amico pianista Maurizio Pollini, per pianoforte e nastro magnetico, e Al gran sole carico d’amore (1975), il cui titolo deriva da un gennaio 2024.Nono, L., Intolleranza 60, libretto TeatroLaFenice, stagione 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte sconfinano nei suoi territori...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...