FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] una stagione di grandi successi. Nel 1951 il F., riprendendo l'impostazione della Cisitalia, introdusse la formula coupé granturismo di lusso con la Lancia Aurelia B20, una vettura che conseguì risultati ragguardevoli nelle competizioni sportive (ad ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] un battibecco con E. Ferrari a fornire lo stimolo decisivo per indurlo a cimentarsi con la produzione di auto granturismo. Più realisticamente si può supporre che la decisione sia maturata dopo aver considerato l'entità dei profitti assicurati da ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Elba, Roma; Officine Galileo, Firenze) al turismo (Compagnia italiana grandi alberghi, Venezia).
Si il valore degli edifici poteva computarsi in L. 400al m2 ; inoltre "il gran bisogno di alloggi", che si poteva prevedere per il dopoguerra, ne avrebbe ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del G. la CIGA, che operava nel settore del turismo e della ricettività alberghiera di lusso, sviluppò ulteriormente il la lavorazione dell'alluminio e delle leghe leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, il ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 14.000 tonnellate di raion contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA, e avrebbe conservato settore turistico alberghiero. Fu presidente della Compagnia italiana turismo (CIT, costituita il 17 marzo 1927; capitale ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale il 10 maggio 1999.
Fu insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] al rilevante ritardo nella consegna dei nuovi modelli da turismo. Dopo il 1919 si dichiararono solo utili, ma stavano i 18 della Germania, i 43 della Francia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli Stati Uniti (occorre altresì considerare che l' ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] G., che consentì un salto importante nella scala delle commesse. L'Ente nazionale per il turismo affidò alla Reale Fotografia la riproduzione, e la stampa in un gran numero di copie, di immagini dell'attualità e del paesaggio italiani, destinate ai ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , fu chiamato a presiedere la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine al merito della Repubblica nonché cavaliere di gran croce nell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] indirizzati allo sviluppo industriale della zona. In gran parte quelle imprese, pur non rappresentando grossi del lavoro a quella di commissario del Comitato provinciale del turismo. I suoi sforzi, certo, furono solo raramente e parzialmente ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...