Comune della prov. di Pordenone (52,2 km2 con 396 ab. nel 2008).
Il territorio comunale comprende quasi tutto il bacino del torrente Vajont, ampia valle in cui nel 1961 fu creato un lago-serbatoio di 168 [...] milioni di m3, che un’immane frana (1963) sconvolse, modificando radicalmente il paesaggio e distruggendo in gran parte i due centri. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007).
Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] organismi internazionali. Le speranze di sviluppo sono in gran parte legate alle sue cospicue risorse idroelettriche (si febbraio 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] contro le realtà più povere ed emarginate dei centri urbani, bacino di voti del Fronte.
Tra il 2013 e il 2014 maggio 2015, secondo le stime delle Nazioni Unite), raccolti in gran parte nel campo di al-Zaatari, diventato il quarto centro ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] industriale sono quelle che hanno richiamato un gran numero di immigrati, determinando non solo C.), conosciuta quest'ultima dalla fine del secolo scorso.
Nella parte bassa dei bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una serie di tumuli, i ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Hikmet Ran (1902-63), il poeta turco comunista che trascorse gran parte della sua esistenza in carcere (1938-50). La sua produzione Konya (R. Temizer, 1971-75) si è trovato un bacino per acqua in pietra sul quale sono iscritti testi di Tuthaliya IV ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] mantenimento dell'indipendenza belga. Il Belgio partecipò all'occupazione del bacino della Ruhr, dal 1923 al 1924, solo allo scopo e molto profonda sul governo del paese: questo deve in gran parte a lui di aver potuto vivere, senza troppe scosse ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] parole l'accordo concede al P. l'80% delle acque del bacino e all'India il restante 20%. Alle spese per i lavori alla produzione agricola (in tonnellate inglesi): riso (lavorato), 8.461.409; grano, 3.659.000; mais, 441.858; foraggio, 711.000; gur, 12 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] giogaie che separano il bacino del Drin da bacino di Dibra (450-500 m. s. m.), del quale peraltro solo i margini occidentali appartengono oggi all'Albania.
A mezzogiorno della valle trasversale del Drin comincia la regione montuosa centrale, una gran ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] densità degli abitati che racchiuse, poiché erano plaghe in gran parte agresti; anzi segna l'inizio di un lungo Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500 ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...