POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] capiborghi deputati che se vederanno andare intorno a tale officio la quantità di grani e farine se retrovano havere novi e vecchi e delle bocche da fra 10 e 50, non solo in Europa e nel bacino mediterraneo, ma in Africa, in Asia, nel Nord-America ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di scavo e quindi, per forza di cose, viene in gran parte distrutto.
Proprio la sua natura di tecnica specialistica al periodi più diversi. Essa non si limita più, infatti, al bacino del Mediterraneo, ossia all'area del ''mondo classico'' − dove ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] imponenti; per es. si citano gl'impianti di Inga (bacino del Congo) con 1500 MW in esercizio o in costruzione a gas di tipi avanzato AGR (Advanced Gas Reactor) sviluppato in Gran Bretagna, del quale sono in corso di costruzione in quel paese 10 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] pianure del Vardar e pianure della parte meridionale del bacino pannonico).
Poi si è cercato di render più variata di nuove linee ferroviarie. Intanto si è provveduto a ricostruire un gran numero di ponti, a riattare le linee che erano state ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] concezioni più dichiaratamente diffusioniste, che pure permeavano gran parte dei suoi studi, rifiutando nel contempo Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo, Renfrew, in base alle nuove datazioni, ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] 'ultimo ventennio circa il 29% della sua popolazione. Specialmente il bacino dell'Ofanto a nord e quelli dell'Agri e del Sinni corso denunciano una redditività talmente differita da rivelarsi in gran parte inutili a fronte dell'urgenza dei bisogni. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il livello del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro turca con 30.797 (15,0%). Seguivano la britannica, in gran parte costituita di Maltesi, con 24.354 (11,8%) e la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] paesi sono interessati a una rapida introduzione del DVB-T. La Gran Bretagna ha avviato nel 1997 la realizzazione di 6 reti, avendo in un processo di ampliamento continuo del suo già vastissimo bacino di utenza reale e potenziale. La t. infatti, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] spetta all'oro, sia per il valore della produzione, sia pel gran numero di località in cui viene coltivato. Le riserve più copiose spettano alla Siberia orientale, e soprattutto al bacino della Lena, dove, fra Vitim e Olekma, s'incontrano potenti (20 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] nel 1955, ed alcuni minori campi nel bacino di Parigi, oltre al giacimento di gas naturale 4,7 a 22 milioni, quello di olio combustibile da 10,8 a 24,8 milioni. In Gran Bretagna gli incrementi sono stati da 5,8 a 8,2 milioni di t per il primo ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...