POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] un notevole movimento di ascesa nell'attività economica in gran parte dovuto al crescente intervento dello stato e alle concepị il grandioso progetto della creazione di un nuovo bacino industriale, lontano dai confini, con il centro a Sandomierz ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] una tecnica che si va affermando è quella delle osteotomie di bacino (tecnica di Chiari, tecnica di Salter), consistente nel modificare con liquido opaco riassorbibile e quindi scevro da gran parte dei pericoli riscontrati con le precedenti metodiche. ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] di sbarco. È in progetto la creazione di un nuovo più ampio bacino, dell'estensione di 81 ettari, a sud-est del precedente. Il porto abbastanza cresciuta, contando circa 18.000 abitanti, in gran parte però delle razze africane assoggettate. Ma anche ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] che provengono dall'isola di Ellesmere e vanno alla deriva nel bacino artico con un moto rotatorio in senso orario. Da ciò e si andava allargando in basso permettendo una pressione di gran lunga maggiore sul ghiaccio. Il primo giorno di navigazione, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
Diffusione del cristianesimo. - Le perdite fatte nel bacino del Mediterraneo di fronte all'avanzarsi dell'Islām sono sino al 1816, l'Albornoz riportò l'ordine e la disciplina in gran parte dello stato, sin quasi a ricuperarne le membra disperse e a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] rami a questi due muscoli, agli organi contenuti nel piccolo bacino, allo sfintere anale e alla cute perianale, dà un tronchi del simpatico emettono, in specie a livello dei gangli, un gran numero di rami periferici, che seguono per lo più il decorso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] generale delle pieghe marginali. La Mesa del Norte, o sezione settentrionale, a clima più arido, costituisce in gran parte una serie di bacini chiusi senza sbocco al mare: vi si distinguono gli elevati plateaux di Zacatecas (2440), di Durango (2000 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei Cananei, e gli Ebrei vi parteciparono conquista di Alessandro schiude ai Greci lo sfruttamento diretto dei bacini del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, della Siria ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al bacino del Nilo appartengono: 1. il Mareb (v. gasc′), che segna mai, o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da Caracalla, ricostruito da Valentiniano e Valente e ancora ricostruito in gran parte nel 1475 da Sisto IV, da cui prese il nome deve servire ad attraversare un corso d'acqua, o un bacino marittimo ove sia importante la navigazione, o l'altezza ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...