Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Egitto s'inizia al tempo delle prime dinastie; nel bacino dell'Egeo e in Grecia abbraccia tutto il periodo il corno per i loro utensili. Fra i vegetali coltivati si ha il grano (di tre qualità), il lino (angustifolium), l'orzo (di due qualità), ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Angora. Egli estese la conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a Söyüd. dell'impero nel sec. XVII fu merito di una serie di gran visir, soprattutto di Meḥmed Köprülü (1656-61) e di suo figlio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di un enorme volume di popolazione entro un bacino relativamente circoscritto offre alle aziende, pubbliche e private media della popolazione urbana è intorno a 24 persone per ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il cui commercio ormai abbracciava tutto il bacino del Mediterraneo, non poteva star contenta di navi: S. Paolo fuori le Mura in Roma (fine set.. IV: ricostruita in gran parte dopo l'incendio del 1823). Esempî di colonnati ed arcate: S. Paolo predetto ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a Milano, e altri. Fra le opere più significative sono il bacino e l'idria con la storia di Megollo Lercaro, oggi proprietà che durante le guerre di Carlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il Saluen, e poi corre sulle catene montuose che dividono il bacino del Saluen da quello del Menam.
Il Siam è compreso astronomicamente tra fu negoziato da sir J. Bowring un trattato con la Gran Bretagna, a cui seguirono altri con altre potenze, e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] esse peraltro non hanno impedito un vero progresso nelle sistemazioni, di gran lunga migliori di prima, per gli equipaggi (fino a una sollevamento. La nave galleggiante capovolta può essere immessa in bacino e, tamponato il suo ponte di coperta, può ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] del battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte produzione si sia interrotta. Le iconi che ancora oggi si vedono in gran quantità nei musei, nei conventi e nelle chiese copte, appartengono per ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] siano contemporanee delle città della Mosa e del bacino della Schelda.
Altri due gruppi, formati da v belgio; olanda.
III. Fonti diplomatiche e amministrative. - Una gran parte, rimasta e destinata a rimanere inedita, deve essere consultata nei ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] del bacino e della coscia particolarmente voluminosa; collo piuttosto lungo e molto muscoloso; coda di media lunghezza, di farina di fave, di orzo, di avena o di grano. Grande aiuto allo sviluppo dello scheletro si ottiene somministrando al puledro ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...