L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] chiasso che levava di testa; verso la metà del pomeriggio gran parte della popolazione di Roma andava a finir lì; dopo laconico; il frigidario è all'aperto, ma anche l'apoditerio ha un bacino per il bagno freddo, forse per il caso di cattivo tempo.
...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] più carri da guerra dei suoi predecessori, e le armi trovate in gran copia tra le rovine del palazzo di Sargon II (721-705 a. alle navi, le quali di solito si tengono in bacino il minor tempo possibile, essendo sempre assai numerose quelle che ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] meandro del fiume, dove nella riva convessa vennero scavati i bacini del porto, Vysočany si è allungata seguendo il corso della Rokytka XVII, quando le fu impresso quel carattere barocco, in gran parte fino a oggi conservato. La nobiltà cominciò a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . chaco).
Idrografia. - Idrograficamente tutto il paese fa parte del bacino del Río de la Plata, perché, come si è detto, dai 700.000 a 1 milione di quintali di prodotto. Il grano era coltivato con successo nelle missioni dei gesuiti e la sua coltura ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] luglio. Coi più sensibili mezzi attuali, tali limiti sono di gran lunga aumentati.
L'acqua dei laghi può avere colorazione azzurra, verde altezze: la trota e lo scazzone nei più alti bacini delle Alpi, il Salmo arcturus nei laghetti groenlandesi al ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Entusiasmo; noto anche come Simfonija Donbassa, Sinfonia del bacino del Don), in cui Vertov teorizza il 'radio- film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema, si riallacciarono a questa tendenza ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] particelle α ha agito nel corso dei secoli.
Per certi graniti contenenti zircone, si è calcolata l'età a 470 milioni di 'area totale. Le grandi masse continentali si aggruppano intorno al bacino artico e l'America Settentrionale si spinge fino a 72° ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] deduce che circa 500 milioni di anni fa la gran parte del suolo venusiano debba essere stata ricoperta da craterizzazione intensa della superficie di Callisto, che ha un enorme bacino da impatto; estensione della magnetosfera di Giove oltre Saturno ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] con l'Aar.
Questo fiume, che ha una portata superiore a quella del Reno, emunge, mediante una rete a largo ventaglio, un bacino, in gran parte alpestre, di 17.779 kmq. Tra la confluenza dell'Aar e Basilea il Reno costeggia la parte meridionale della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] terrazzi fluviali o sulle rive dei laghi alpini o dei bacini intramorenici, sedi di accampamenti più o meno stabili. Le luogo imponenti trasformazioni agrarie con la centuriazione di gran parte del territorio, preceduta e accompagnata dalla creazione ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...