FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] termoelettrico e di un nuovo impianto idroelettrico (bacino del Fella), che però incontrano l'opposizione settembre, ha colpito il F. e ha distrutto o gravemente lesionato gran parte dei monumenti di una vasta zona compresa nelle province di Udine ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , i quali convergono a E. chiudendo anche da questo lato il bacino e lasciando solo una comunicazione con l'esterno attraverso la valle profonda del N. Il principe Ye-lü ta-shih conquistava una gran parte dell'Asia centrale e fondava la dinastia dei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] un censimento con D.M. 12 giugno 1990 n. 2/053/158.
Bibl.: Granata, Calamità pubbliche, in Nuovo Digesto Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss.; F ostruendo il deflusso dell'Adda e formando un nuovo bacino. In tale occasione fu fondamentale il ruolo di ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] coltura degli agrumi più o meno estesamente si pratica nel bacino del Mediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia molto innanzi a tutti gli altri paesi, ed è sorpassata di gran lunga per quella delle arance; né il primato della produzione italiana ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] donna, per le necessità della sua vita sessuale, ha un bacino più largo, per darvi ricetto al prodotto del concepimento, onde l o più ridotto, fu a poco a poco abbandonato in un gran numero di casi, ritenendosi che i poteri di difesa del peritoneo ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] è vario secondo le dimensioni del bacino; ma probabilmente è costante per lo stesso bacino. In seguito al terremoto calabro del Tirreno sprofonda più che l'Adriatico, mentre l'Appennino è in gran parte in fase di sollevamento.
Ora è noto che anche i ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] si è aperta nel novembre 1991 con Stati Uniti e Gran Bretagna che hanno accusato due cittadini libici di essere responsabili dell specie nelle grandi terme, lungo la cinta muraria e nei bacini portuali, in uno dei quali, quello mercantile, sono stati ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] via fluviale avvenuto nel 1827-28 delle colonne di granito bianco del Sempione alte 14 metri per la ricostruzione Nera, dopo di questa l'aumento è molto maggiore in confronto all'aumentato bacino, giungendo a 178 mc./sec. ad Orte per arrivare a 217,5 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di cammelli) e 1 milione da foreste, e solo 2,5 milioni destinati alle colture (grano 21 milioni di q, orzo 3 milioni di q, riso 3 milioni di q, mais ., presso il villaggio di Deh Mohrasi Gonde nel bacino dell'Argand-āb, i quali confermano che ci ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] sul mare avrebbe scritto anche Teofrasto; più tardi godette gran fama un'opera Περὶ 'Ωκεανοῦ di Posidonio, che aveva mare e con i fenomeni atmosferici delle zone sovrastanti gli ampî bacini marini, sono i fenomeni cinematici del mare: correnti, maree, ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...