LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] d'importazione di legname resinoso dei paesi europei e di quelli del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente ascendeva, per il 1948, sia nella sua struttura microscopica, a causa del gran numero di tessuti che lo costituiscono e della variazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] Norvegia, che è 150 più a N.), e vanno crescendo in complesso regolarmente dal bacino della Dvina verso quelli del Pripjat′ e del Dnepr. Il gennaio, che è il Lituania e alla Lettonia. Probabilmente una gran parte del guadagno numerico (in abitanti) ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Copaide. - Presso il sito dell'antica Acrefie (sito a est del bacino Copaide), di cui tradizione letteraria (cf. Musti 1988) e indagine (orientale). − Questa parte della B. appartiene in gran parte all'area di Tanagra: un nesso riflesso dalla ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] 2 da 150 kW e da quella di Caltanissetta a onde corte da 25 kW, che risulta ascoltabile in gran parte d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Esso comprende produzioni musicali varie e brevi notiziarî in più lingue ripetuti ogni mezz'ora.
Programmi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] le sue miniere di oro, argento, rame, ora in gran parte esaurite. Questi monti, assai demoliti, hanno un aspetto ora localizzata in pochi punti; per il carbone è da ricordare il bacino di Handlová (valle del Nitra), per il ferro quello di Dobšina ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] avvale, la storia del processo industriale è fondata in gran parte su materiale deperibile, come gli stessi metalli, soggetti altre iniziative, in Francia è stato realizzato l'ecomuseo del bacino Le Creusot, in Belgio quello di Gand e in Germania il ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Málaga a NO. e Axarquía a NE.; la regione ad occidente di Granata, la Vega, ecc. Nel complesso, l'Andalusia, che occupa una superficie , invece, lungo la costa atlantica e nell'alto bacino del Guadalquivir.
La popolazione dell'Andalusia risultò, nel ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] fibula si sparse, largamente evolvendosi, per l'intero bacino mediterraneo. Per quanto diverse fra loro nei tipi e d'imperatori e di Roma.
Le fibule barbariche riflettono in gran parte i tipi provinciali del basso impero; ma con maggiore ricchezza ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] altri laghi salati, e il fiume Išim, afluente dell'Irtyš il cui bacino superiore è però fertilissimo; più a S., fra l'Aral e il . Il benessere economico dei Kazaki era dovuto in gran parte alle rapine compiute sulle carovane commerciali dirette dal ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (ad es. Meidling, Hietzing, Rudolfsheim, Florisdorf) sono composti in gran parte di ville o di minuscoli stabili borghesi. Comunque i quartieri valore, come centro di attrazione del medio bacino danubiano. Ora, la mancata soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...