(ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del GranBacino (Nevada) a E e la fertile [...] pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori altezze si trovano nella sezione meridionale (Monte Whitney, 4418 m). Geologicamente è composta nella ...
Leggi Tutto
Scioscioni Popolazione di nativi dell’America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni bianchi, fra il corso del Missouri e quello dello Snake, e a S di questo. Il nome è stato [...] : la caccia al bisonte, la tenda conica e, più di recente, il cavallo. Presso altre tribù, specialmente del Sud del GranBacino, l’economia era basata principalmente sulla raccolta e sulla piccola caccia. Intorno al 7° sec. d.C. alcuni gruppi di S ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica nord e centroamericana dell’insieme H.-Sioux, i cui gruppi non si presentano compattamente distribuiti né hanno una cultura unitaria, ma vivono dispersi dalla California a N al Nicaragua [...] Achomavi, e Karok, Pomo, Salina e Chumash della California; gli Yuma, Cocopa, Cochimi, Seri, Yavapai, Havasupai ecc. del basso Colorado, a cavallo fra Stati Uniti e Messico; i Washo del GranBacino; i Tequistlatechi e Chontal del Messico occidentale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’Oceano Pacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delle Montagne Rocciose. Comprende parte del GranBacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo Messico. ...
Leggi Tutto
Gruppi di contadini poveri inglesi, fautori di una sorta di comunismo agrario (1649-50). Convinti di dover sfruttare le terre abbandonate dai grandi proprietari abbatterono le recinzioni e zapparono le [...] terre signorili incolte.
Nome dato dai coloni anglosassoni dell’America del Nord alle tribù Hoka e Scioscione del GranBacino e del Nevada. ...
Leggi Tutto
Clima desertico che si manifesta fuori della zona calda, nell’interno delle grandi masse continentali dell’emisfero nord, sugli altipiani asiatici, alle sorgenti dell’Amur e nell’America (GranBacino, [...] Oregon), oppure nelle conche racchiuse fra catene montuose (depressione Aralo-Caspica). Prende nome dal lago Aral ...
Leggi Tutto
(o Panaiti) Società dell’America Settentrionale (Idaho e Wyoming) e di lingua uto-azteca. Cacciatori di bisonti e raccoglitori, la loro cultura era transizionale tra quella del GranBacino e quella delle [...] praterie ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi.
L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] compiuta per mezzo di una macchina raccoglitrice che esegue il prelievo e la sovrapposizione delle segnature.
Tecnica
Bacino di r. Nelle costruzioni idrauliche, qualsiasi manufatto (camera, vasca, galleria ecc.) nel quale venga convogliata acqua per ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intorno al 7000 a.C. i cacciatori costieri dell'Artico si erano adattati all'ecosistema marino, mentre nel GranBacino (Hogup Cave e Danger Cave) sono stati identificati sistemi di sussistenza complessi. Esistono per alcune aree sequenze dettagliate ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] nel Pacifico. L'estremità nord-occidentale della Nuova Galles del Sud è compresa nel granbacino artesiano (v. australia).
L'economia. - Le pianure del bacino del Murray, abbastanza ricche di acque, le groppe tondeggianti con le quali si abbassano ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...